Uno strumento agile e inclusivo per individuare il profilo sensoriale di bambini e adolescenti dalla nascita a 14,11 anni
Autori: Winnie Dunn, Ilaria Basadonne , Riccardo Atzei, Raffaella Tancredi , Paola Venuti2020
Questionario
Neonato: 25; Questionario Toddler: 54; Questionario Bambino: 86; Questionario
Forma Breve: 34; Questionario Scuola: 44
1294 soggetti (608 femmine e 686 maschi) dalla nascita a 14,11 anni stratificati per età, genere e provenienza geografica (2019)
da 5’ a 15’ ca.; individuale; carta e matita
online
Ilaria
Basadonne, Riccardo Atzei, Raffaella Tancredi, Paola Venuti
Manuale + 25 Questionari Neonato (con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report) + 25 Questionari Toddler (con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report) + 25 Questionari Bambino (con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report) + 25 Questionari Forma Breve (con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report) + 25 Questionari Scuola (con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
Lo scoring del Sensory Profile 2 è disponibile online su Giunti Testing.
Con l’acquisto dei questionari è incluso un numero equivalente di scoring.
Il Sensory Profile 2 è una batteria
standardizzata di questionari autosomministrati per caregiver e insegnanti che documenta i pattern di processazione
sensoriale di bambini dalla nascita a 14,11 anni. Nello specifico, valuta
la frequenza di alcuni comportamenti in reazione agli stimoli sensoriali dell’ambiente
e consente di valutarne l’impatto sul livello di partecipazione del bambino alle
attività quotidiane a casa, a scuola e nei contesti sociali.
Il Sensory
Profile 2 fornisce una prospettiva innovativa per individuare il profilo sensoriale articolato del
bambino, che può essere impiegato per formulare ipotesi su supporti od ostacoli
alla sua capacità di partecipare con successo alle attività quotidiane.
Lo strumento
è stato costruito facendo riferimento ai modelli
ecologici dello sviluppo e a quelli basati sui punti di forza ed è utile nel processo diagnostico e per pianificare l’intervento, non solo con i
bambini e i ragazzi ma anche con le loro famiglie e gli educatori. Caratterizzato
da una modalità di somministrazione semplice e rapida, è utile anche per lo screening e la ricerca.
MODELLO DI RIFERIMENTO
Il Sensory Profile 2 descrive i comportamenti
dei bambini in termini di pattern di
processazione sensoriale. Questo approccio si basa sul modello concettuale Sensory
Processing Framework di Winnie Dunn (1997) che, per spiegare la modalità attraverso cui le persone processano
le informazioni sensoriali, propone un’interazione tra il continuum delle soglie
neurologiche e quello delle risposte comportamentali di autoregolazione.
Considerando l’interazione tra questi due continuum è possibile individuare quattro
specifici pattern sensoriali (Registrazione,
Ricerca, Sensibilità ed Evitamento) che consentono di comprendere in che modo i bambini elaborano le
informazioni sensoriali.
Lo
strumento prende in considerazione le aspettative sociali, gli aspetti spaziali
e temporali coinvolti nelle attività pratiche, l’uso del corpo e degli oggetti,
nonché le caratteristiche del contesto che possono influire sulla
partecipazione del bambino. Le informazioni sulla processazione sensoriale ottenute
con il Sensory
Profile 2 vengono quindi impiegate per valutare in
che modo le caratteristiche di ciò che viene richiesto da un compito o dal
contesto possano facilitare o intralciare
la partecipazione del bambino alle attività della vita quotidiana. Di
conseguenza, l’intervento sarà incentrato sull’adeguamento dell’ambiente e
delle attività al fine di aumentare il livello di partecipazione del bambino.
STRUTTURA
Il Sensory Profile 2 è costituito da 5 questionari, differenziati in base alle fasce d’età di somministrazione e ai destinatari (caregiver e insegnanti):
· Sensory Profile 2 Neonato: per i caregiver di neonati (dalla nascita a 6 mesi);
· Sensory Profile 2 Toddler: per i caregiver di bambini da 7 a 35 mesi;
· Sensory Profile 2 Bambino: per i caregiver di bambini e ragazzi da 3,0 a 14,11 anni;
· Sensory Profile 2 Forma Breve: per i caregiver di bambini e ragazzi da 3,0 a 14,11 anni (utile per lo screening e per progetti di ricerca);
· Sensory Profile 2 Scuola: per gli insegnanti di bambini e
ragazzi da 3,0 a 14,11 anni.
UTILE PER
· Identificare il profilo sensoriale del bambino.
· Individuare fattori di rischio.
· Effettuare screening e progettare ambienti e attività per bambini e ragazzi.
· Riconoscere e supportare le differenze di processazione sensoriale di bambini con disturbi dello spettro dell’autismo.
· Pianificare l’intervento in ambito clinico e riabilitativo.
· Effettuare progetti di ricerca.
MATERIALI SCARICABILI