2013
Angela Guarino, Fiorenzo Laghi e Grazia Serantoni
Genitori di figli adolescenti
20’
Collettiva e individuale
112 item
804 soggetti (529 madri e 275 padri) tra 30 e 60 anni, con figli di 14-18 anni (per il campione 11-13 anni e 19 anni, si fa riferimento alle norme americane).
La somministrazione e lo scoring di SIPA avvengono su www.giuntitesting.com.
Con l’acquisto dei questionari è incluso un numero equivalente di scoring.
Il SIPA è un test capace di individuare lo stress genitoriale, distinguendolo dallo stress associato ad altri domini di vita. In particolare, il test si rivolge a genitori – naturali, adottivi, affidatari – di adolescenti di età compresa tra 11 e 19 anni, e indaga tutte le variabili più importanti per la comprensione dello stress genitoriale nell’ambito della relazione genitore-figlio adolescente.
STRUTTURA
Lo strumento permette di ottenere punteggi relativi a 3 domini.
Dominio dell’adolescente (AD): misura il livello di stress genitoriale percepito in funzione delle caratteristiche del figlio (umore, problemi comportamentali, ecc.); si articola nelle dimensioni: Umore/Labilità emotiva, Isolamento sociale/Chiusura in se stessi, Delinquenza/Comportamenti antisociali, Difficoltà a perseguire gli obiettivi/Bassa perseveranza.
Dominio del genitore (PD): misura il livello di stress genitoriale in relazione agli effetti che la genitorialità ha rispetto ad altri ruoli che l’adulto riveste nella vita, come la relazione con il coniuge/partner, l’isolamento sociale e le abilità genitoriali; si articola nelle dimensioni: Restrizioni di vita, Relazione con il coniuge/partner, Alienazione sociale, Incompetenza/Senso di colpa.
Dominio della relazione adolescente-genitore (APRD): misura la qualità percepita della relazione tra genitore e figlio adolescente (livello di comunicazione e di affetto).
A questi domini si aggiungono:
CARATTERISTICHE CHIAVE
È UTILE PER