
L’esperienza del cliente sempre di più al cuore dell’offerta di Giunti Psychometrics.
Claudio Mennini entra in Giunti Psychometrics per guidare lo sviluppo del business lungo tutta la filiera di prodotti e servizi in portafoglio. L’imperativo è uno solo: comprendere nel profondo i clienti attuali e futuri per portare al mercato una proposta distintiva, l’innovazione che serve davvero, competenze originali. Tutto ciò, supportando quella ricerca di senso e cura dei valori che la pandemia da Covid-19 ha accelerato.
26 Febbraio 2021Claudio Mennini entra in Giunti Psychometrics per guidare lo sviluppo del business lungo tutta la filiera di prodotti e servizi in portafoglio. L’imperativo è uno solo: comprendere nel profondo i clienti attuali e futuri per portare al mercato una proposta distintiva, l’innovazione che serve davvero, competenze originali. Tutto ciò, supportando quella ricerca di senso e cura dei valori che la pandemia da Covid-19 ha accelerato. Con un nuovo responsabile del mercato e una struttura coordinata crescono innovazione, ascolto, risposte ai bisogni.
Firenze, Febbraio 2021 - Giunti Psychometrics, società del gruppo editoriale Giunti, ha
cinque linee di business e una sola missione: mettere la conoscenza scientifica
al servizio dello sviluppo e del benessere di persone e organizzazioni.Giunti
Pychometrics • è editore di test psicometrici a uso clinico, di orientamento
scolastico e per le risorse umane, • pubblica libri e • riviste dedicati alla
psicologia, • disegna percorsi formativi specialistici e • affianca le aziende
con i suoi esperti di talent management. Opera all’incrocio tra ricerca & sviluppo,
editoria, divulgazione, consulenza di direzione. Ha introdotto la psicometria
in Italia nel 1950 e oggi è presente in 16 paesi tra Europa, Medio Oriente e
America Latina, e in costante espansione.
Portare efficacemente al mercato un
tale ventaglio di prodotti e servizi richiede una profondità ed estensione di
competenze non comuni, una naturale attitudine all’innovazione e un’attenzione
empatica e sistematica ai bisogni delle persone e delle aziende, tanto più
nelle complessità del contesto attuale. Per guidare questo articolato processo
entra oggi in azienda Claudio Mennini, Chief Revenue Officer, che assume
la responsabilità di definire la
strategia e lo sviluppo di business dell’offerta presso tutte le comunità di
riferimento e di coordinare le squadre di professionisti Giunti Psychometrics
dedicati al contatto coi diversi segmenti di mercato.
Una trasformazione digitale e concettuale sta ridefinendo i
contorni del settore e del business in generale: assieme a tecnologia e
intelligenza artificiale, le persone sono (tornano!) al centro delle strategie
e del disegno di prodotti e servizi, che si parli di risorse interne, di
partner nell’ecosistema o di clienti, dal singolo professionista all’executive
della multinazionale. Un orientamento ben allineato al DNA di Giunti
Psychometrics, fondato su cultura dell’eccellenza, mentalità pionieristica e
scientificità. Claudio: “Mettere al centro della nostra comunicazione i clienti
e le loro esigenze, anticipare i loro bisogni, renderli felici di interagire
con noi, fare più di quello che le persone si aspettano è la mia priorità. Con
tutta Giunti Psychometrics lavoriamo per questo ogni giorno. Attraverso le
nostre soluzioni e i nostri strumenti e grazie a competenze uniche nel nostro
mercato, vogliamo e possiamo fare la nostra parte per riportare benessere e sviluppo in un momento particolarmente faticoso”.
Claudio Mennini ha
maturato una lunga esperienza nell’ambito della gestione delle risorse umane,
come manager aziendale e come consulente, prima nella Direzione HR di Aeroporti
di Roma (Gruppo Atlantia) e poi presso un’importante società internazionale di
consulenza HR, dove si è occupato dello sviluppo del business su grandi clienti
italiani e internazionali attraverso soluzioni digitali e di Talent Analytics.
Di formazione filosofica, ha poi conseguito il Master in HR Management presso
la LUISS Business School di Roma e il Master in Business Sustainability
Management presso la University of Cambridge. Dal 2021 è membro della Faculty
dell’Executive Master in Digital HR della GEMA Business School di Roma, in cui
insegna People Analytics.
Scarica il comunicato qui.