Strategie anti-Covid-19

Strategie anti-Covid-19 è lo spazio realizzato da Giunti Psychometrics dove potrai trovare contenuti utili e soluzioni pratiche per affrontare insieme il Covid-19. In questo spazio troverai approfondimenti dedicati a:
- Studi sulle patologie cliniche in aumento
- Svolgimento sicuro della tua professione
- Nuove soluzioni e nuovi orizzonti
- Indicazioni sulla somministrazione dei test online

Neurocovid: le complicazioni neurologiche dell'infezione da Covid-19
27 Gennaio 2021 Introduzione La pandemia da Covid-19 continua a diffondersi in tutto il mondo. La ricerca si è concentrata principalmente sulla comprensione delle cause dei sintomi respiratori. Meno attenzione, però, è stata data all'impatto del virus sulla risposta immunologica, sul sistema nervoso centrale (SNC) e agli aspetti neuropsicologici correlati, ovvero a tutte le manifestazioni neurologiche note come...
Leggi tutto...

Solitudine e isolamento sociale ai tempi del Covid-19
18 Dicembre 2020 Introduzione Nell’attesa di un vaccino o di una cura per il Covid-19, i paesi hanno adottato misure preventive che dipendono in larga parte da restrizioni per limitare i contatti sociali; tra queste rientrano il distanziamento, l’isolamento/confinamento domestico e la quarantena. Secondo le ricerche condotte in questo periodo di pandemia, il distanziamento può contribuire allo sviluppo di...
Leggi tutto...

Ansia e attacchi di panico nei bambini
26 Novembre 2020 Introduzione Sin dalle prime fasi della pandemia l’IRCCS Giannina Gaslini ha condotto un’indagine per monitorare l’impatto psicologico della pandemia Covid-19 sui bambini e sulle loro famiglie, da cui è emerso come la situazione di isolamento abbia determinato una condizione di stress (per approfondimenti, leggi l'articolo Stress: sintomi e rimedi), con importanti ripercussioni tanto sulla...
Leggi tutto...

Suicidio: fattori di rischio e prevenzione
12 Novembre 2020 Introduzione Ricerche scientifiche dimostrano che ogni qual volta si verifichino epidemie ed emergenze internazionali (economiche, sanitarie, ambientali), si osserva un incremento dei disturbi psicologici e del rischio suicidario. Gli studi condotti in questi mesi hanno evidenziato come la pandemia da Covid-19 sia associata a vissuti di ansia, paura del contagio, depressione e insonnia, tanto...
Leggi tutto...

La depressione in età evolutiva
06 Novembre 2020 Introduzione La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto emotivo e sociale senza precedenti sulla vita delle persone di tutto il mondo, in particolare tra bambini e adolescenti. I risultati di diverse ricerche (Singh, S., et al., 2020; NHS, 2020) rivelano che bambini e adolescenti riferiscono di sentirsi incerti, timorosi e isolati durante questo periodo. Si è osservato, inoltre, un...
Leggi tutto...

Il cyberbullismo: tipologie e principali fattori di rischio
06 Novembre 2020 Introduzione L’avvento dell’era digitale, nonostante i suoi innegabili vantaggi, ha avuto un notevole impatto sul sistema relazionale e sulle modalità comunicative nel gruppo dei pari. Di fatto, le potenzialità delle nuove strumentazioni tecnologiche hanno ampliato il ventaglio delle modalità di espressione degli atti vessatori e aggressivi tra minori. 1. Il cyberbullismo: definizione La Legge...
Leggi tutto...

Lo Psicologo di base e la Psicologia delle cure primarie
29 Ottobre 2020 Introduzione Durante i mesi di lockdown la domanda di assistenza e supporto psicologico da parte dei cittadini è andata sempre più ad aumentare. Questo dato, assieme ai cambiamenti nei percorsi di cura degli ultimi anni e alla maggiore attenzione verso la dimensione psicosociale delle problematiche riportate dai pazienti, ha evidenziato la necessità di introdurre un servizio psicologico di più...
Leggi tutto...

Psicologo scolastico: caratteristiche del profilo e utilità nel contesto formativo
22 Ottobre 2020 Introduzione Dopo diversi anni senza norme per disciplinare la professione, lo scorso settembre è stato approvato un protocollo di intesa tra il CNOP e il Ministero dell’Istruzione che autorizza e finanzia la presenza dello psicologo nelle istituzioni scolastiche sul territorio nazionale. Nel seguente articolo approfondiremo la storia della psicologia scolastica, con un focus sulle competenze e...
Leggi tutto...

Le dipendenze tecnologiche: quando l'utilizzo della Rete diviene un rischio
09 Ottobre 2020 Introduzione Per la maggior parte della popolazione mondiale, in particolare per gli adolescenti, Internet è uno strumento irrinunciabile che, di per sé, presenta molti vantaggi, poiché è un mezzo facilmente accessibile per il recupero delle informazioni, l’intrattenimento e la socializzazione. Tuttavia, l’uso eccessivo della Rete può provocare potenziali effetti negativi sul piano personale...
Leggi tutto...

Migliorare l'apprendimento a partire dalla relazione insegnante-studente
25 Settembre 2020 Introduzione I sistemi educativi sono cambiati e migliorati nel corso degli anni e con essi anche i programmi d’insegnamento. I metodi tradizionali hanno lasciato spazio a un apprendimento di tipo costruttivista, che pone l’accento sul modo in cui l’individuo apprende. L’apprendimento quindi non è più inteso solo come un mero processo di acquisizione di nozioni, ma anche come un processo...
Leggi tutto...

Rientro a scuola: indicazioni utili per figli, genitori e insegnanti
11 Settembre 2020 Introduzione Settembre è arrivato e come ogni anno bambini, adolescenti e genitori sono alle prese con il rientro a scuola e l’inizio di un nuovo anno scolastico. Per i genitori ciò può significare, nella normalità, acquistare l’occorrente e l’abbigliamento adatto per la scuola e aiutare i figli a gestire l’eccitazione o le preoccupazioni del rientro in classe. Tuttavia, in questo 2020 segnato...
Leggi tutto...

Violenza: caratteristiche e tipologie
29 Luglio 2020Introduzione Attualmente esistono diversi modi per definire che cosa sia la violenza. In questo articolo ne daremo una breve caratterizzazione illustrando nel dettaglio tutte le differenti tipologie di violenza alle quali gli individui potrebbero essere esposti. 1. Che cos'è la violenza Il termine violenza deriva dal latino violentus, dove la radice vis significa “forza” e la terminazione...
Leggi tutto...

Attacchi di panico: sintomi, meccanismi, cause e intervento
16 Luglio 2020 Introduzione In questo articolo approfondiremo sintomi, meccanismi e cause degli attacchi di panico. In chiusura daremo alcune utili indicazioni sulle metodologie più accreditate per l'intervento e la cura dei sintomi. 1. Che cos'è il panico Il termine “panico” risale alla mitologia greca e fa riferimento a Pan, dio delle montagne e della vita agreste, noto per il suo aspetto estremamente...
Leggi tutto...

Il coping: significato, strategie e risorse
08 Luglio 2020Il concetto di coping si riferisce al modo in cui le persone rispondono e fronteggiano situazioni avverse e sfidanti. In questo articolo approfondiremo questo argomento, esplorandone significato, strategie, teorie e risorse. In questo articolo: 1. Cos’è il coping? 2. Il Coping e la teoria cognitivo-transazionale di Lazarus e Folkman 3. Quali sono le strategie di coping? 4. ...
Leggi tutto...

Stress: sintomi e rimedi
25 Giugno 2020 Introduzione Il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi (CNOP) ha recentemente incaricato l'Istituto Piepoli di rilevare e monitorare il grado di stress della popolazione italiana in relazione alla pandemia Covid-19. A partire dai primissimi momenti dell’emergenza pandemica, infatti, i livelli di stress hanno subìto un picco e un’evoluzione in concomitanza delle diverse fasi del...
Leggi tutto...

Competenze genitoriali: teoria e ambiti di applicazione
18 Giugno 2020 Introduzione Essere genitori presuppone il possesso di capacità e di competenze utili per creare uno spazio mentale e relazionale in cui i bambini possono crescere in sicurezza e, passo dopo passo, trovare e costruire il proprio sé in modo autonomo. In questo articolo parleremo della funzione genitoriale, degli stili educativi e approfondiremo la valutazione delle competenze genitoriali in...
Leggi tutto...

Burnout: sintomi e intervento
04 Giugno 2020 Introduzione Sin dai primissimi momenti dell’emergenza Covid-19 sono state condotte delle ricerche sulla salute psico-fisica degli operatori sanitari impegnati a fronteggiare la pandemia. Tra queste, una ricerca del centro EngageMinds HUB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha evidenziato come molti professionisti abbiano da subito mostrato i sintomi della cosiddetta Sindrome del Burnout...
Leggi tutto...

Sindrome della capanna: cos'è e come affrontarla
27 Maggio 2020 Introduzione Qualche settimana fa, alla vigilia della Fase 2 dell’emergenza Covid-19, in un clima di incertezza e precarietà, i presidenti della Sip (Società Italiana di Psichiatria) Massimo di Giannantonio ed Enrico Zanalda hanno reso pubblica la previsione che a breve molte persone manifesteranno i sintomi della cosiddetta “Sindrome della capanna”. Nel seguente articolo approfondiremo il...
Leggi tutto...

Ansia: sintomi, manifestazioni e consigli per affrontarla
21 Maggio 2020 Introduzione Gli esperti stimano che l’attuale emergenza Covid-19 porterà molte persone a vivere esperienze di tipo ansioso. Il distanziamento sociale, la perdita del lavoro, l’incertezza sui tempi che verranno e il disagio economico sono alcuni tra i principali fattori che possono concorrere all'insorgenza o all'aggravarsi di una preesistente sintomatologia ansiosa. In questo articolo...
Leggi tutto...

Indicazioni per la telesomministrazione e la teleassistenza e lista dei test disponibili online
18 Maggio 2020 A seguito dell'emergenza Covid-19 molti professionisti come te hanno dovuto modificare rapidamente le loro abitudini professionali, spostando gran parte della loro attività online. Per sostenerti attivamente in questo periodo di forti incertezze mettiamo a tua disposizione due contenuti che potranno rispondere ai tuoi dubbi e chiarire le tue incertezze. Cliccando qui sotto...
Leggi tutto...

Depressione: sintomi e fattori di rischio associati al Covid-19
14 Maggio 2020 Introduzione Le forti restrizioni, l’isolamento, i cambiamenti imposti dall'attuale pandemia da Covid-19 hanno profondamente modificato la vita delle persone. Alcuni soggetti predisposti rischiano più degli altri di sviluppare sintomatologie depressive. In questo articolo approfondiremo la depressione, descrivendone sintomi e fattori di rischio associati al Covid-19. Forniremo infine delle...
Leggi tutto...

Lavoro da casa...lo psicologo ti aiuta, anche online
12 Marzo 2020Introduzione Come adattare il lavoro di psicologo al clima attuale, continuando a rimanere vicini ai propri pazienti nonostante le distanze? Il lavoro da casa può essere una soluzione. In questi giorni difficili, caratterizzati da un nemico all'apparenza incontrollabile, tutti sono chiamati a fare appello al proprio senso civico e morale, modificando le proprie abitudini personali...
Leggi tutto...