
Sensory Profile 2 – Scopo, vantaggi di utilizzo e caratteristiche fondamentali
Una breve presentazione del nuovo Sensory Profile 2
22 Settembre 2020Introduzione
Una breve e dettagliata presentazione del nuovo Sensory Profile 2, la batteria standardizzata di questionari autosomministrati per caregiver e insegnanti che documenta i pattern di processazione sensoriale di bambini dalla nascita a 14,11 anni.
1. Sensory Profile 2 – Scopo
Il Sensory Profile 2 offre un metodo standardizzato per valutare i pattern di processazione sensoriale del bambino nella vita di tutti i giorni.
Queste informazioni rappresentano una risorsa unica per determinare in che modo la processazione sensoriale può contribuire o interferire con la partecipazione del bambino alle attività quotidiane.
Se si combinano questi elementi con altre informazioni circa il comportamento del bambino nel suo contesto, si possono pianificare interventi efficaci per sostenere i bambini, le famiglie e gli educatori mentre interagiscono tra loro durante le attività quotidiane.
2. Sensory Profile 2 – Vantaggi di utilizzo
Ci sono molti vantaggi nell'utilizzo del Sensory Profile 2:
1. consente ai professionisti di registrare le reazioni del bambino alle esperienze sensoriali che vive naturalmente nella quotidianità, dal momento che gli item descrivono proprio tali esperienze. Conoscere il modo in cui un bambino reagisce in vari contesti (casa, scuola e contesti sociali) offre una risorsa per capire cosa ne influenza il comportamento durante il giorno. Al centro dell’attenzione di ogni professionista dovrebbe esserci la resa funzionale del bambino nelle attività giornaliere e, poiché non esistono molti strumenti di valutazione che misurano le prestazioni del bambino nella vita quotidiana in un contesto specifico, il Sensory Profile 2 rappresenta una valida opzione;
2. è costruito in modo tale che le famiglie e i professionisti possano essere coinvolti nel processo decisionale basato su specifiche teorie di riferimento, sia durante la valutazione globale, sia durante la pianificazione dell’intervento. I principi delle neuroscienze, della processazione sensoriale, degli approcci basati sui punti di forza e dei modelli ecologici sono parte integrante degli item e della definizione dei punteggi. Seguendo le linee guida fornite nel manuale, i professionisti possono prendere decisioni coerenti con tali principi teorici;
3. costituisce una risorsa standardizzata per registrare i comportamenti del bambino nella quotidianità, un compito difficile da realizzare con altre valutazioni formali condotte in contesti non familiari. I caregiver e gli insegnanti, grazie alla loro esperienza personale con i bambini, possiedono informazioni rilevanti sul contesto, in grado di accrescere la nostra comprensione dell’impatto della processazione sensoriale sulle richieste della vita quotidiana;
4. consente di ottenere una visione completa delle reazioni comportamentali dei bambini in diversi contesti. L’insegnante e il caregiver forniscono prospettive uniche delle prestazioni del bambino, perché vi interagiscono in luoghi e tramite attività che prevedono richieste e facilitazioni diverse. Tutto ciò facilita il confronto e la collaborazione tra famiglie e professionisti per trovare strategie che supportino la partecipazione del bambino in tutti i contesti (casa, scuola e contesti sociali). A volte una strategia che funziona a casa può essere impiegata a scuola, e viceversa. Avere a disposizione tutte le informazioni raccolte insieme, facilita la condivisione di strategie efficaci che sono già in atto;
5. fornisce una misura delle prestazioni attuali del bambino, oltre a offrire una traccia globale utile nel tempo e un’indicazione delle possibilità di intervento. I risultati del test forniscono informazioni sul livello di reattività del bambino agli eventi sensoriali (ad esempio, iper- o ipo-reattivo). Poiché il Sensory Profile 2 è diviso in sezioni organizzate secondo i sensi indagati, i risultati suggeriscono anche quale sistema sensoriale potrebbe facilitare o interferire con le prestazioni del bambino in vari contesti e attività. In sintesi, le informazioni acquisite attraverso il Sensory Profile 2 forniscono una valutazione dello stato dei livelli di prestazione attuali del bambino, mentre il sistema dei punteggi fornisce indicazioni per la pianificazione degli interventi;
6. dà informazioni a più livelli a supporto del processo di intervento nelle scuole. Poiché il Sensory Profile 2 fornisce ai professionisti notizie su quali stimoli, quali impostazioni e quali tipologie di attività possono produrre successo o frustrazione, conoscere lo stile di processazione sensoriale del bambino potrebbe essere un potente strumento per la pianificazione finalizzato ad assicurare le modalità di apprendimento più efficace per i bambini.
Infine, insegnanti e operatori sanitari riferiscono il valore terapeutico della compilazione del Sensory Profile 2. Gli item di ciascun questionario riguardano, infatti, attività e comportamenti ben noti ai caregiver di neonati, toddler e bambini, che sono comuni nella maggior parte dei contesti scolastici. Rispondere a item su comportamenti noti ci dice che l’osservazione del caregiver e dell’insegnante è importante e offre l’opportunità di approfondire ulteriormente le situazioni difficili.
3. Sensory Profile 2 - Caratteristiche fondamentali
Il Sensory Profile 2 è stato lo sviluppo di una serie di strumenti di valutazione che permettessero ai professionisti di raccogliere informazioni standardizzate e individualizzate sui pattern di processazione sensoriale di un bambino e di rivelare come tali pattern supportino e/o interferiscano con le prestazioni funzionali a casa, a scuola e nei contesti sociali.
Insegnanti e famiglie conoscono maggiormente le interazioni quotidiane dei bambini e sono nella posizione migliore per descrivere come si comportano nelle situazioni quotidiane.
In sintesi, il Sensory Profile 2 è:
semplice da usare: è facile da somministrare e da compilare;
rilevante rispetto al contesto: raccoglie informazioni salienti sui pattern di processazione sensoriale di un bambino mentre è a scuola, a casa e nei contesti sociali;
integrato: collega in maniera chiara la processazione sensoriale con le prestazioni del bambino a scuola, a casa e nei contesti sociali;
basato sulla teoria: fornisce un supporto utile per i processi decisionali basato su principi teorici;
basato sulle evidenze: è costruito sulla validità delle prove delle prime edizioni, incluse le ricerche internazionali che hanno dimostrato l’efficacia dei dati raccolti;
centrato sul bambino e la famiglia: riconosce che le famiglie e gli insegnanti sono un’importante fonte di informazione, ed essi stessi membri della squadra di supporto;
basato sui punti di forza: è progettato per essere utilizzato con tutti i bambini, indipendentemente dalle loro condizioni, perché descrive le reazioni di qualsiasi bambino all'esperienza sensoriale nella vita di tutti i giorni;
inclusivo: incoraggia i professionisti a creare un collegamento tra le osservazioni riportate dall’insegnante e quelle riportate dai caregiver per ottenere un quadro completo dell’impatto che hanno le capacità di processazione sensoriale del bambino sulla sua partecipazione nei differenti contesti.
Bibliografia
Adattamento italiano di Ilaria Basadonne, Riccardo Atzei, Raffaella Tancredi e Paola Venuti, Sensory Profile 2 Manuale, Giunti Psychometrics 2020
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
Copyright © 2014, NCS Pearson, Inc. Italian translation copyright © 2020, NCS Pearson, Inc. All rights reserved. Adapted and reproduced by Giunti Psychometrics S.r.l. under license from NCS Pearson, Inc.