"CLIL for Young European Citizens" è un progetto finanziato dall'UE nell'ambito del programma Erasmus + per il periodo 2020-2022, che mira a espandere e migliorare l'uso del CLIL nelle scuole primarie (classi da 1 a 6 - da 6 a 6-12 anni) ). I tre argomenti principali da sviluppare nel progetto attraverso il CLIL sono:
Cittadinanza europea, interculturale e globale;
Educazione ambientale;
Formazione finanziaria di base e imprenditorialità.
Il Progetto, dedicato e rivolto principalmente agli insegnanti, è profondamente legato al potenziamento delle competenze digitali. CLIL4YEC consentirà agli insegnanti di:
trovare, condividere e riutilizzare le risorse didattiche aperte utilizzando un repository OER online dedicato riguardante la cittadinanza europea, la conservazione dell'ambiente, l'educazione su alcuni aspetti economici di base;
fruire di attività di formazione online (FAD), grazie all’eCourse gratuito che verrà messo a disposizione degli insegnanti (e anche dei genitori);
accedere alle guide che verranno messe a disposizione in formato digitale;
adottare pratiche innovative, grazie alla realizzazione di lezioni originali, che coinvolgeranno sia gli studenti che i genitori nel processo di apprendimento.
Oltre a Giunti Psychometrics – capofila del progetto – fanno parte del partenariato:
Direzione Didattica Aldo Moro, Terni
Direzione Didattica di Todi
The Language Center, Todi
Instituto Politecnico de Castelo Branco (Castelo Branco, Portogallo)
Agrupamento de Escolas Gardunha e Xisto (Fundão, Portogallo)
Scoala Gimnaziala Alexandru Davila (Pitesti, Romania)
Universitatea Din Pitesti (Pitesti, Romania)
Ceip Las Vaguadas (Badajoz, Spagna)
Universidad de Extremadura (Badajoz, Spagna)
CLIL for Young European Citizens - Project num. 2019-1-IT02-KA201-063222 - Erasmus+ Program - Call 2019 - Key Action 2 Strategic Partnership – KA201.
Per maggiori informazioni: