Procedure d'assessment e programmazione dell’intervento educativo per le difficoltà di attenzione e iperattività tra sanità, scuola e famiglia.
Roma, 26-27 novembre 2016
Iscrizione singolo corso con ECM
Iscrizione multipla con ECM per gruppi da 3 o più partecipanti
Iscrizione singolo corso come libero uditore
A partire
dalla valutazione e dalla diagnosi, il corso analizza i profili di funzionalità
del bambino e del ragazzo con difficoltà di attenzione e iperattività o con un Disturbo
ADHD strutturato, con particolare riferimento alle traiettorie evolutive.
A partire dalla valutazione e dalla diagnosi, il corso analizza i profili di funzionalità del bambino e del ragazzo con difficoltà di attenzione e iperattività o con un Disturbo ADHD strutturato, con particolare riferimento alle traiettorie evolutive. Verranno presentate le modalità di valutazione del soggetto iperattivo e le procedure di programmazione dell’intervento psicoeducativo: dall’individuazione dei livelli di azione alla definizione degli obiettivi, alla scelta delle strategie.
Saranno fornite indicazioni operative per la realizzazione di percorsi autoregolativi col bambino con ADHD e DOP, sia sul piano degli apprendimenti che su quello del comportamento.
Infine verranno discusse le forme di collaborazione e di consulenza con scuole e famiglie.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, neurologi, pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti per la disabilità, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il bonus di 500 euro,
come previsto dalla legge 107/2015, può essere utilizzato per l'iscrizione a
corsi per attività di aggiornamento o di qualificazione delle competenze
professionali, svolti da enti accreditati presso il MIUR. Giunti O.S. è un ente accreditato dal MIUR con DM 90/2003.
Per saperne di più, clicca qui.
Il corso si svolgerà presso il Roma Scout Center (Roma Meeting Center) in largo della Scautismo, 1 a Roma (metro Bologna).
Prima giornata (8.30-13; 14-18.30) – Docente Daniele Fedeli
8.30-9.00: registrazione dei partecipanti
Seconda giornata (9-13; 14-18.30) – Docente Sara Pezzica
Daniele Fedeli. È psicologo e professore presso l’Università degli Studi di Udine, si occupa di problematiche di autoregolazione cognitiva e comportamentale in età evolutiva, con attività di ricerca e formazione nell’ambito dell’ADHD e del Disturbo della condotta. Ha sviluppato percorsi educativi e riabilitativi per promuovere l’autoregolazione e la pro-socialità ed ha condotto ricerche empiriche e sperimentali sulle compromissioni attentive in soggetti a sviluppo tipico e con disabilità. È autore di numerosi volumi e articoli su tematiche pedagogiche e psicoeducative.
Sara Pezzica. È psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca in Psicologia e Neuroscienze ed è Presidente dell’AIDAI (Associazione Italiana Disturbi Attenzione e Iperattività) – Sezione Toscana. Collabora con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università di Firenze. Si occupa di diagnosi e trattamento di bambini con ADHD, formazione di genitori e insegnanti ed ha pubblicato libri e articoli su ADHD e disturbo del comportamento.
La scadenza delle iscrizioni è il 24 novembre 2016.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata e non sarà usufruibile per altri corsi.