Obiettivo del corso è in primo luogo quello di fornire gli elementi di conoscenza necessari a inquadrare le varie manifestazioni comprese nella definizione di disturbo dello spettro autistico.
L'obiettivo del corso è in primo luogo quello di fornire gli elementi di conoscenza necessari a inquadrare le varie manifestazioni comprese nella definizione di disturbo dello spettro autistico. Si metterà quindi in grado i singoli partecipanti al corso di comprendere la specificità della sintomatologia nonché di discriminare la diversa espressione dei molteplici disturbi comportamentali e comunicativi. Successivamente, affrontando le tematiche inerenti la presa in carico abilitativa e educativa, si proporrà una analisi sulle varie opportunità di intervento per il miglioramento delle abilità sociali, comunicative e di autonomia dei bambini, adolescenti e giovani adulti con autismo.
Prima Giornata (Franco Nardocci)
Mattina (9.00 – 13.00)
8.30 - 9:00 Registrazione Partecipanti
Pomeriggio (14.00 – 18.30)
Nel corso della giornata sono previste proiezioni di filmati e discussione interattiva degli argomenti trattati
Seconda Giornata (Marco De Caris)
Mattina (dalle 9.00 alle 13.00)
- attraverso le età (prescolare, scolare, adulta)
- attraverso i contesti (famiglia, scuola, comunità)
- Principali test di valutazione
- Principali protocolli d’intervento efficaci
Pomeriggio (14:00 – 18.30)
Ministero della salute: E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per: psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, neurologi, pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.
Crediti ECM per le figure professionali coinvolte: 16.
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti disabilità, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
Le iscrizioni sono a numero chiuso e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il corso si terrà presso l'UNA Hotel Scandinavia in via Giovanni Battista Fauché, 15 - 20154 Milano.
Franco Nardocci, neuropsichiatra infantile e psichiatra. Si è occupato prioritariamente di prevenzione della malattia mentale in età evolutive e di disabilità intellettiva infantile. Ha approfondito in particolare i temi relativi alle patologie autistiche. E'stato componente del Panel che ha curato l'elaborazione delle Linee Guida per il "Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti" dell'Istituto Superiore di Sanità, 2012. Tra le sue pubblicazioni, la cura nel 2003 della traduzione in lingua italiana del documento originale di Hans Asperger "Gli 'psicopatici autistici' in età infantile" del 1944.
Marco De Caris. Psicologo e psicoterapeuta. Lavora nel campo dei Disturbi dello Spettro Autistico da circa 20 anni è attualmente Presidente della Cooperativa “Nuovi Orizzonti Scientifici”che gestisce, in convenzione con il Comune di Roma, case famiglia per persone con disabilità psichica e Autismo. È Supervisore della Riabilitazione di diversi Centri per l’Autismo sul territorio nazionale. Docente nei Master su “L’intervento Comportamentale nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo”, dell’ università “La Sapienza” Roma, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dell’UPS Torino, dell'Università LUMSA Roma.Collaboratore italiano del Prof Michael Powers della “Yale University” per il trattamento dei comportamenti problematici.
Le iscrizioni al corso sono chiuse.