Iscrizione singola con ECM
Iscrizione singola come libero uditore
Il corso fornisce un aggiornamento operativo che integri osservazione, elaborazione di strategie ed interventi nei contesti sociali del bambino con disturbi dello spettro autistico.
Il corso fornisce un aggiornamento operativo che integri osservazione, elaborazione di strategie ed interventi nei contesti sociali del bambino con disturbi dello spettro autistico.
Nel corso vengono affrontati, facendo riferimento a molte esemplificazioni, le linee di lavoro che possono concretamente coniugare il diritto all’integrazione con quello a vedersi riconosciuta la migliore forma di educazione possibile con un focus particolare alla dimensione organizzativa e metodologico-didattica.
8.30 - 9:00 Registrazione Partecipanti
Prima giornata (Lucio Cottini)
Mattina (9.00 – 13.00)
Pomeriggio (14.00 – 18.30)
Visione Filmati e discussione
Seconda giornata (Rita Centra)
Mattina (9.30 – 13.00)
Pomeriggio (14.00 – 18.30)
Visione Filmati sulle strategie di intervento con allievi a bassa e alta funzionalità e discussione
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per: psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, neurologi, pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.
Crediti ECM per le figure professionali coinvolte: 16.
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti disabilità, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
Le iscrizioni sono a numero chiuso e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il corso si terrà presso l'UNA Hotel Scandinavia in via Giovanni Battista Fauché, 15 - 20154 Milano.
Lucio Cottini: è Professore ordinario di Didattica e
Pedagogia speciale e Presidente del corso di laurea in “Scienze della
Formazione Primaria” dell’Università di Udine.
Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull’autismo
per l’età adolescenziale e adulta. È responsabile scientifico del Centro
regionale di ricerca e documentazione sulla disabilità della Regione Marche e
dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose
riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È
responsabile scientifico dell’edizione italiana dell’“American Journal on
Intellectual and Developmental Disabilities”. Ha pubblicato numerosi libri e
articoli sull’autismo su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Rita Centra: è Psicologa, da anni svolge nella scuola attività di progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi rivolti a bambini con autismo. In qualità di esperta affianca gli insegnanti nello sviluppo di strategie psicoeducative funzionali ai processi apprenditivi di alunni con disturbi dello spettro autistico. In questa direzione tiene numerosi interventi di formazione su territorio nazionale, destinati a professionisti e insegnanti di ogni ordine e grado. È socia fondatrice dell’associazione Culturautismo di Roma. Collabora con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” ed è autrice di volumi e pubblicazioni sui temi della disabilità, disturbi dell’apprendimento e autismo.
Scadenza iscrizioni: 24 settembre 2015
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non
imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà
essere rimborsata.