Architettura della mente e disturbi cognitivi nello sviluppo, i modelli di intervento e i casi clinici
Milano, 6-7 maggio 2016
Iscrizione singola con ECM
Iscrizione per gruppi di 3 o più partecipanti con ECM
Iscrizione come libero uditore
Il corso si propone di formare gli operatori a riconoscere tipologie diverse di problematiche che possono portare a difficoltà scolastiche, con particolare riferimento ai casi di confine (disturbi della comprensione del testo, disturbo non verbale, funzionamento intellettivo limite) in cui decisioni diagnostiche e di intervento possono essere particolarmente delicate.
Il corso forma gli operatori a riconoscere tipologie diverse di problematiche che possono portare a difficoltà scolastiche, con particolare riferimento a casi di confine (disturbi della comprensione del testo, disturbo non verbale, funzionamento intellettivo limite) nei quali decisioni diagnostiche e di intervento possono essere particolarmente delicate. Verrà fatta una presentazione dei modelli più recenti di analisi e valutazione delle funzioni intellettive generali e specifiche e dei più recenti strumenti di indagine e diagnosi.
Comprendere la natura dei Disturbi Specifici di Apprendimento, i modelli
funzionali e pianificare la rieducazione specialistica.
Cesare Cornoldi. È professore ordinario di Psicologia Generale al dipartimento di Psicologia Generale (Università di Padova) e direttore del Master in Psicopatologia dell’apprendimento. Coordina dal 1977 il gruppo MT impegnato nella preparazione di strumenti di valutazione e intervento per le difficoltà di apprendimento. Fondatore del Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati (CNIS) e fondatore e presidente dell’Associazione Italiana per la Ricerca e Intervento in Psicopatologia dell’apprendimento (AIRIPA). È autore di test e numerose pubblicazioni.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.
Il corso si terrà a Milano, presso l'UNA Hotel Scandinavia in via Giovanni Battista Fauché, 15, 20154 Milano.
Prima giornata (9-13; 14-18.30)
8.30 Registrazione partecipanti
Seconda giornata (9-13; 14-18.30)
18.30 Somministrazione questionario ECM
La scadenza delle iscrizioni è il 3 maggio 2016.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata e non sarà usufruibile per altri corsi.