Roma, 15-16 aprile 2016
I Disturbi del Neurosviluppo (DNS) rappresentano una categoria introdotta recentemente dal DSM-5. In particolare, il DSM-5 riserva tale denominazione a una serie di condizioni cliniche che insorgono in età evolutiva, ma che – per definizione – non sono riconducibili a cause note e documentabili. Esse sembrano piuttosto rappresentare gli effetti di una disorganizzazione di specifiche funzioni mentali, quali le funzioni mentali del linguaggio, le funzioni motorie o le funzioni esecutive. L’enfasi, pertanto, viene spostata dai momenti etiopatogenetici alla natura e alle caratteristiche delle funzioni coinvolte.
I Disturbi del Neurosviluppo (DNS) rappresentano una categoria introdotta recentemente dal DSM-5. In particolare, il DSM-5 riserva tale denominazione a una serie di condizioni cliniche che insorgono in età evolutiva, ma che – per definizione – non sono riconducibili a cause note e documentabili. Esse sembrano piuttosto rappresentare gli effetti di una disorganizzazione di specifiche funzioni mentali, quali le funzioni mentali del linguaggio, le funzioni motorie o le funzioni esecutive. L’enfasi, pertanto, viene spostata dai momenti etiopatogenetici alla natura e alle caratteristiche delle funzioni coinvolte.
Tali condizioni permangono nel tempo e condizionano lo sviluppo della persona che ne è portatore. Viene quindi a determinarsi un profilo di sviluppo che, da un lato, comporta l’inadeguatezza di specifiche competenze e/o abilità e, dall’altro, espone il soggetto all’insorgenza di quadri psicopatologici in comorbidità. In questa prospettiva, l’adolescenza rappresenta un perisodo particolarmente a rischio per i soggetti affetti da DNS.
Giunti O.S. è provider ECM n. 131.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.
Il corso si svolgerà presso il Roma Scout Center (Roma Meeting Center) in largo della Scautismo, 1 a Roma.
Prima giornata (8.30-13.00; 14.00-18.30) – Docente R. Militerni - E. Andriola
8.30-9.00: registrazione dei partecipanti.
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30) – Docente E. Andriola - R. Militerni
18.30: somministrazione del questionario ECM.
Roberto
Militerni.
Docente di Neuropsichiatria Infantile alla Seconda Università di Napoli, è
attualmente Direttore Scientifico della rivista “Giornale di Neuropsichiatria
dell’età evolutiva”, organo ufficiale della Società Italiana di
Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA). Il suo percorso
professionale è caratterizzato da un costante impegno nell’approfondimento dei disturbi
del neurosviluppo, con una particolare attenzione allo studio dei disturbi
dello spettro autistico in accordo a una prospettiva clinico-evolutiva e
riabilitativa.
Elda Andriola. Professoressa presso il Dipartimento di Scienze Umane della LUMSA a Roma, è psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale specializzata nel trattamento dei problemi emotivi e comportamentali in bambini e adolescenti e nel supporto ai genitori.
Svolge attività didattica e di ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Humanitas del Consorzio Interuniversitario FORTUNE di Roma ed è docente presso il Master di Psicodiagnosi del Policlinico Universitario Agostino Gemelli in Roma.
La scadenza delle iscrizioni è il 13 aprile 2016.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata e non sarà usufruibile per altri corsi.