Torino, dal 16 marzo al 19 maggio 2018
Iscrizione con ECM
Iscrizione per gruppi di 3 o più partecipanti con ECM
Iscrizione senza crediti ECM
Iscrizione per gruppi di 3 o più partecipanti come uditori (senza ECM)
Il corso presenta le basi metodologiche e gli strumenti operativi per favorire i processi di apprendimento e di inclusione di bambini e ragazzi con disturbi del comportamento.
Il corso presenta le basi metodologiche e gli strumenti operativi per favorire i processi di apprendimento e di inclusione di bambini e ragazzi con disturbi del comportamento, sia nel caso di una certificazione o di una diagnosi clinica o qualora vi sia un’individuazione da parte della scuola di Bisogni Educativi Speciali per bambini che manifestano comportamenti irrequieti.
Il percorso formativo è finalizzato a fornire le competenze necessarie per intervenire in classe con strumenti e strategie funzionali all'attività didattica quotidiana.
Verrà prestata una particolare attenzione agli strumenti di valutazione utilizzabili in ambito scolastico, al fine di definire il profilo di funzionamento dell’allievo, ma anche per distinguere le condizioni di irrequietezza da disturbi inerenti la disattenzione, l’iperattività motoria e l'oppositività relazionale. Inoltre verranno presentate strategie e attività su come gestire in classe i comportamenti aggressivi, la disattenzione, l’iperattività, e come procedere negli adattamenti della didattica, degli spazi e dei materiali didattici.
In tale direzione, si forniranno indicazioni su come predisporre il Piano Didattico Personalizzato come strumento di lavoro utilizzato quotidianamente dagli insegnanti, all'interno del quale devono trovare posto le strategie di intervento, gli strumenti compensativi utili, le modalità di verifica e le forme di collaborazione con la famiglia e gli specialisti. Verranno forniti modelli concreti utilizzabili con alunni disattenti e iperattivi.
Il corso ha una durata complessiva di 25 ore suddivise in due moduli da 8 ore ciascuno e un modulo da 9 ore.
Le lezioni si terranno durante il fine settimana (venerdì pomeriggio e sabato mattina) secondo il calendario seguente.
Ogni incontro è caratterizzato da:
Data | Docenti | Ora inizio | Orario fine |
Venerdì 16 marzo 2018 | D. Fedeli | 14:30 | 18:30 |
Sabato 17 marzo 2018 | C. Munaro | 09:00 | 13:00 |
Venerdì 13 aprile 2018 | D. Fedeli | 14:30 | 18:30 |
Sabato 14 aprile 2018 | C. Munaro | 09:00 | 13:00 |
Venerdì 18 maggio 2018 | D. Fedeli | 14:30 | 18:30 |
Sabato 19 maggio 2018 | C. Munaro | 09.00 | 14:00 |
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...), pedagogisti, pedagogisti clinici, psicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Giunti Psychometrics è un ente accreditato MIUR, ed è abilitato al pagamento con carta del docente.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti da MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso rilascia 25 crediti ECM per le seguenti figure professionali del sistema sanitario nazionale.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza piena.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Il corso si terrà a Torino, presso Pacific Hotel Fortino in Strada del Fortino, 36.
Modulo 1. CONOSCERE E PROGRAMMARE PER INTERVENIRE
Venerdì 16 marzo (14.30 - 18.30) e sabato 17 marzo (9.00 -13.00)
Modulo 2. INTERVENIRE SUL COMPORTAMENTO
Venerdì 13 aprile (14.30 - 18.30) e sabato 14 aprile (9.00 -13.00)
Modulo 3. INTERVENIRE SULL'APPRENDIMENTO
Venerdì 18 maggio (14.30 - 18.30) e sabato 19 maggio (9.00 -14.00)
Daniele Fedeli. È psicologo e professore presso l’Università degli Studi di Udine, si occupa di problematiche di autoregolazione cognitiva e comportamentale in età evolutiva, con attività di ricerca e formazione nell'ambito dell'ADHD e del Disturbo della condotta. Ha sviluppato percorsi educativi e riabilitativi per promuovere l’autoregolazione e la pro-socialità ed ha condotto ricerche empiriche e sperimentali sulle compromissioni attentive in soggetti a sviluppo tipico e con disabilità. È autore di numerosi volumi e articoli su tematiche pedagogiche e psicoeducative.
Claudia Munaro. Insegnante specializzata per le attività di sostegno alla scuola secondaria di I grado. È referente per l’Inclusione e coordinatrice dello Sportello Provinciale Autismo e del Servizio Disturbi di Comportamento - USR del Veneto - Ufficio VIII Ambito Territoriale di Vicenza. Svolge da tempo attività di formazione nel territorio nazionale e ha al suo attivo diverse pubblicazioni sulle tematiche della disabilità. Ha collaborato con alcuni atenei su tematiche relative ai disturbi dello spettro autistico, tecnologie e disabilità e con il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova per il Master in Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbi dello spettro autistico e per i corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno.
La scadenza delle iscrizioni è il 15 marzo 2018.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.