Elementi di sessuologia generale, sessualità delle popolazioni
specifiche e psicologia della devianza sessuale
Firenze, dal 10 febbraio all'8 aprile 2018
Giunti Psychometrics in collaborazione con l’équipe clinica del Centro Integrato di Sessuologia "Il Ponte" e con l'Istituto Italiano di Sessuologia Integrata, organizza il primo corso a livello nazionale di Alta Formazione Specialistica in Sessuologia Tipica e Atipica.
Firenze, dal 10 febbraio all'8 aprile 2018
Il percorso formativo è suddiviso in tre principali aree tematiche: Sessuologia generale, Sessualità delle popolazioni specifiche, Sessualità atipica . Completa il percorso un workshop finale.
Il percorso formativo, suddiviso in tre principali aree tematiche (sessuologia generale, sessualità delle popolazioni specifiche e sessualità atipica), fornisce una conoscenza di base rigorosa e completa delle diverse caratteristiche che afferiscono al comportamento sessuale tipico e atipico, garantendo una visione d'insieme dei molteplici aspetti che caratterizzano le diverse aree di intervento.
Nell’ambito della sessuologia generale si fornirà il quadro di riferimento scientifico per una migliore comprensione clinica e fisiologica della sessualità umana.
Nell’area inerente le popolazioni specifiche, troppo spesso dimenticate o trattate superficialmente, verrà approfondita e ampiamente trattata la sessualità all’interno del mondo LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, trans*), toccando anche aree più specifiche e marginali, oltre che la sessualità nella popolazione di persone affette da disabilità e da infezioni sessualmente trasmesse.
L’area della sessualità atipica affronterà i comportamenti sessuali all’interno del continuum trasgressione – parafilia – sex offender. Con l’apporto di esperti in materia, verranno presentate pratiche ormai “note”, anche se spesso fraintese o confuse, come quelle afferenti al mondo BDSM (bondage, dominazione-disciplina, sadomasochismo), e verrà anche approfondito il tema delle relazioni poliamorose (etiche non monogamiche) e quello delle persone asessuali.
Partendo
da un inquadramento scientifico della sessualità, il corso offre metodologie e
strumenti per una migliore comprensione degli aspetti psico-sessuologici del
paziente e di tematiche delicate, e spesso poco conosciute, proprie della
sessualità atipica. L'approccio utilizzato nello sviluppo di ciascuna area
tematica consentirà ai partecipanti di acquisire capacità utili al riconoscimento e alla valutazione di comportamenti
fisiologici, trasgressivi e patologici.
Il
corso è destinato a sessuologi, laureati in medicina, in psicologia (triennale e
magistrale) e a psicoterapeuti che vogliano acquisire competenze specifiche in
campo sessuologico.
Il percorso formativo inizia il 10 febbraio 2018 e termina l’8 aprile
2018, per un totale di 60 ore
articolate in 5 week-end. Per maggiori informazioni sulle date del corso, vedasi
la sezione Calendario.
Per i sessuologi e i
professionisti che abbiano già una formazione sessuologica, è prevista la
possibilità di iscrizione alle sole Aree 2 e 3 per una durata complessiva di 48
ore.
Il percorso è articolato in 3 Aree tematiche:
Il corpo docente è costituito dai maggiori esperti nazionali in psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale tipico e atipico, che metteranno a disposizione la loro pluriennale esperienza clinica sul campo.
Interverranno:
Il corso si contraddistingue per la strategia con la quale vengono affrontati gli argomenti trattati, grazie a un approccio che prevede la presenza sia di professionisti del settore, per l'aspetto scientifico dei contenuti, sia di “ospiti” che condividono con i partecipanti la loro personale esperienza e danno testimonianza diretta della situazione specifica vissuta. Questa duplice dimensione e l'interazione diretta consentono l'apprendimento, oltre che del rigoroso aspetto scientifico-teorico del fenomeno descritto, anche dell’aspetto più propriamente soggettivo, intimo ed emotivo. Verranno svolte attività in sottogruppi, in particolare sono previsti: workshop e un project work, riguardante un progetto in materia di sessualità da presentare in plenaria.
Tipologia | Prezzo | Promozione entro il 26/09/19 |
Corso di 60
ore senza crediti ECM | € 880,00 | € 704,00 |
Corso di 60
ore con crediti ECM | € 980,00 | € 784,00 |
Corso di 48 ore senza crediti ECM − Riservato ai sessuologi | € 750,00 | € 600,00 |
Corso di 48 ore con crediti ECM − Riservato ai sessuologi | €
854,00 | € 683,00 |
Il corso si svolgerà a Firenze, presso il Centro Integrato di Sessuologia "Il Ponte", Via Scipione Ammirato, 37 – 50136.
HOTEL CONVENZIONATI
Abbiamo stipulato delle convenzioni per il pernottamento con i seguenti alberghi.
Per poter procedere con la prenotazione della camera contattare la struttura specificando di essere iscritti al corso di formazione di Giunti O.S. Psychometrics.
Gourmet B&B Villa Landucci
Via Luca Landucci 7
50136 Firenze
055 660595
Tariffe convenzionate:
Camera singola €60 - Camera doppia €75
Orcagna Hotel
Via Orcagna 57
50121 Firenze
055 669959
Tariffe convenzionate:
Sconto 10% sulla tariffa in vigore
Hotel Grifone Firenze
Via Gaetano Pilati 20
50136 Firenze
055 62330
Tariffe convenzionate:
Camera singola €70 - Camera doppia uso singola €78 - Camera doppia €98
Appartamento
https://www.airbnb.it/rooms/18122672?s=51
Per pernottare in questo appartamento scrivere a: segreteria.formazione@giuntios.it
Segreteria organizzativa
055/6236501
Contattaci
I posti disponibili per il corso sono in esaurimento. Per procedere con l’iscrizione è necessario contattare la segreteria formativa scrivendo a segreteria.formazione@giuntios.it o chiamando il numero 055 6236501. Sarete ricontattati il prima possibile.