Presentazione
Il corso si propone di formare gli
operatori sullo sviluppo del linguaggio e sulle principali manifestazioni del
disturbo in età evolutiva con riferimento agli interventi in età precoce e alle
possibili conseguenze sui disturbi di apprendimento. Verranno presentati gli
strumenti di valutazione clinica e alcune linee di intervento adatte ad
intercettare i cambiamenti di espressività del disturbo lungo la traiettoria
evolutiva.
Il corso si propone di formare gli operatori sullo sviluppo del linguaggio e sulle principali manifestazioni del disturbo in età evolutiva con riferimento agli interventi in età precoce e alle possibili conseguenze sui disturbi di apprendimento.
Giacomo Stella. È professore ordinario di Psicologia clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Università di Modena e Reggio Emilia) e direttore di numerosi corsi di perfezionamento. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni. È membro del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170 e del comitato promotore per il panel di aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA.
Direttore scientifico della rete di centri clinici S.O.S. Dislessia per diagnosi e rieducazione dei DSA e di I.RI.DE, Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva, da anni indirizza la ricerca verso applicazioni in campo educativo. Direttore del master di Neuropsicologia dei DSA realizzato congiuntamente dalle Università di Modena e Reggio Emilia, Urbino e Repubblica di San Marino.
Per il suo impegno e il suo contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo , uno dei massimi esperti sui temi della Dislessia e dei DSA.
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per: psicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.
Crediti ECM per le figure professionali coinvolte: 16
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti DSA, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: con decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 28 marzo 2008, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali è stata inclusa nell’elenco definitivo degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola.
L’accreditamento dà diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che partecipi al corso, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Accreditamento CFU (Crediti Formativi Universitari): verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con il quale sarà possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
Le iscrizioni sono a numero chiuso e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
A grande richiesta prorogata la promozione fino al 15/05/14
Iscriviti ad entrambi i corsi per usufruire della tariffa agevolata!
ISCRIZIONE A ENTRAMBI I CORSI (Corso 1 + Corso 2)
Attenzione, sono terminati i posti con accreditamento ECM per il corso di Settembre. Se si desidera prenotarsi in lista d'attesa scrivere a: segreteria.formazione@giuntios.it
ISCRIZIONE AL SINGOLO CORSO
Il corso si terrà a Napoli presso Le Cheminéè Business Hotel,
in Via Stadera, 91.
Prima giornata
Seconda giornata