Presentazione
Il corso si propone di fornire proposte
operative su come e cosa fare per la rieducazione dell’attenzione
e della memoria nei
bambini con DSA, al fine di migliorarne il livello
di funzionamento globale. Verranno esaminati casi clinici esplicativi
per illustrare ai partecipanti interventi mirati e modelli efficaci di
rieducazione.
Il corso si propone di fornire proposte operative su come e cosa fare per la rieducazione dell’attenzione e della memoria nei bambini con DSA, al fine di migliorarne il livello di funzionamento globale.
- 09:00 Registrazione partecipanti
- 09:30 La rieducabilità della memoria
- 11:30 Pausa
- 11:45 La rieducabilità dell’attenzione
- 13:00 Pausa pranzo
- 14:00 Presentazione di casi clinici e modelli di rieducazione della memoria per i DSA
- 16:00 Pausa
- 16:15 Presentazione di casi clinici e modelli di rieducazione della attenzione per i DSA
- 18:30 Questionario ECM
Per la presentazione dei casi clinici e dei modelli rieducativi interverrà, insieme al Prof. Giacomo Stella, la Dr.ssa Francesca Scortichini, Psicologa presso diversi Centri SOS Dislessia, svolge attività di ricerca sui DSA presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Giacomo Stella. È professore ordinario di Psicologia clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Università di Modena e Reggio Emilia) e direttore di numerosi corsi di perfezionamento. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni. È membro del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170 e del comitato promotore per il panel di aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA.
Direttore scientifico della rete di centri clinici S.O.S. Dislessia per diagnosi e rieducazione dei DSA e di I.RI.DE, Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva, da anni indirizza la ricerca verso applicazioni in campo educativo. Direttore del master di Neuropsicologia dei DSA realizzato congiuntamente dalle Università di Modena e Reggio Emilia, Urbino e Repubblica di San Marino.
Per il suo impegno e il suo contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo , uno dei massimi esperti sui temi della Dislessia e dei DSA.
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per: psicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.
Crediti ECM per le figure professionali coinvolte: 8
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti DSA, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
Le iscrizioni sono a numero chiuso e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il corso si svolgerà a Milano presso l'UNA Hotel Scandinavia, in via G.B. Fauché 15.
Elisa Messeri
T. 055 6236501
E. segreteria.formazione@giuntios.it
ATTENZIONE: i posti sono esauriti. Scrivici all'indirizzo segreteria.formazione@giuntios.it per accedere alla lista d'attesa oppure clicca qui per conoscere le altre sedi disponibili.