Webinar in differita
a cura di Annalisa Morganti
VI Edizione
Iscrizione al webinar in differita
Nel webinar si affronta il
tema della «didattica inclusiva», mettendone in evidenza la dimensione
metodologica, mostrando come essa sia un processo che rafforza la
capacità del sistema educativo di raggiungere tutti gli studenti.
Nel webinar si affronta il tema della «didattica inclusiva», mettendone in evidenza la dimensione metodologica, mostrando come essa sia un processo che rafforza la capacità del sistema educativo di raggiungere tutti gli studenti. Vengono inoltre illustrate le strategie didattiche utili per costruire contesti inclusivi centrate sull'educazione socio-emotiva e sull'apprendimento tra pari e le strategie di didattica inclusiva centrate sulle differenze: didattica metacognitiva e strategie di facilitazione.
Acquisire conoscenze su:
Il webinar in differita ha una durata stimata di 2 ore.
Annalisa Morganti. Professore Associato di Pedagogia Speciale e Metodologie e tecniche del lavoro di gruppo presso il Corso di Studi di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Perugia. È Chair dello European Network for Social and Emotional Competences (ENSEC). E’ impegnata sul fronte nazionale ed europeo alla promozione dell’inclusione scolastica basata ed ispirata dalle evidenze e dell’educazione socio-emotiva quale strumento di promozione e valorizzazione dell’inclusione a scuola. Per Giunti EDU ha recentemente pubblicato Morganti A., Bocci F. (a cura di) (2017). Guida: Didattica Inclusiva per la Scuola Primaria. Educazione socio-emotiva e Apprendimento cooperativo per costruire competenze inclusive attraverso i “compiti di realtà”. Firenze: Giunti EDU.
Il webinar è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come psicologi, educatori, terapisti, pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma.
Dal momento dell'invio delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.