Il corso fornisce un aggiornamento operativo che integra osservazione, elaborazione di strategie ed interventi nei contesti sociali del bambino con disturbi dello spettro autistico.
Il corso fornisce un aggiornamento operativo che integri osservazione, elaborazione di strategie ed interventi nei contesti sociali del bambino con disturbi dello spettro autistico.
Nel corso vengono affrontati, facendo riferimento a molte esemplificazioni, le linee di lavoro che possono concretamente coniugare il diritto all’integrazione con quello a vedersi riconosciuta la migliore forma di educazione possibile con un focus particolare alla dimensione organizzativa e metodologico-didattica.
9.00 - 9:30 Registrazione Partecipanti
Prima giornata (Lucio Cottini)
Mattina (9.30 – 13.00)
Pomeriggio (14.00 – 18.30)
Visione Filmati e discussione
Seconda giornata (Rita Centra)
Mattina (9.30 – 13.00)
Pomeriggio (14.00 – 18.30)
Visione Filmati sulle strategie di intervento con allievi a bassa e alta funzionalità e discussione
Ministero della salute: E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per: psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, neurologi, pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.
Crediti ECM per le figure professionali coinvolte: 16.
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti disabilità, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: con decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 28 marzo 2008, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali è stata inclusa nell’elenco definitivo degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola.
L’accreditamento dà diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che partecipi al corso, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Accreditamento CFU (Crediti Formativi Universitari): verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con il quale sarà possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
Le iscrizioni sono a numero chiuso e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il corso si terrà a Roma presso il Best Western Blu Hotel Roma in Largo Domenico de Dominicis, 4 - 00159.
Convenzione alberghiera
Abbiamo stipulato una convenzione con l'hotel BEST WESTERN BLU HOTEL ROMA.
Che cosa fare per prenotare:
- Andare sul link https://www.secure-transaction.it/bluhotelrome/booking.php
- Inserire le date
- Cliccare su “hai un codice?” , inserire il codice (“autismo1” x ottobre, “2autismo” x novembre)
- Cliccare “Applica codice”
- Concludere la prenotazione inserendo tipologia della camera
- Nel caso di una fattura si prega di inserire i dati per la fatturazione tra le note del modulo della prenotazione.
Come raggiungere l'hotel:
In autobus: nel piazzale di fronte alla Stazione Tiburtina prendere la linea 409 e scendere alla quarta fermata.
In auto: autostrada A1 Firenze Roma Napoli oppure A24 A25 L'Aquila Pescara Roma, una volta giunti a Roma EST, seguire le indicazioni per Roma Centro. Quindi proseguire per circa 10 km e prendere l'ultima uscita (PORTONACCIO) prima dell'innesto con la tangenziale. Al semaforo girare a destra e proseguire per 200 mt.
In treno: dalla stazione Termini, prendere la linea B della metropolitana, direzione Rebibbia, scendere alla fermata Tiburtina. La struttura dista solo 700 metri dalla stazione ferroviaria e metropolitana di Tiburtina ed è facilmente raggiungibile a piedi o con l'autobus linea 409.
In aereo: dall'aeroporto Leonardo Da Vinci (FCO) prendere il treno
direttamente per la Stazione Tiburtina linea FR1.
Dall'aeroporto di Ciampino, prendere il bus Terravision per stazione
Termini. Seguire quindi le indicazioni “In treno”.
Per informazioni e iscrizioni
Segreteria organizzativa
T. 0556236501
Lucio Cottini: è Professore ordinario di Didattica e
Pedagogia speciale e Presidente del corso di laurea in “Scienze della
Formazione Primaria” dell’Università di Udine.
Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull’autismo
per l’età adolescenziale e adulta. È responsabile scientifico del Centro
regionale di ricerca e documentazione sulla disabilità della Regione Marche e
dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose
riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È
responsabile scientifico dell’edizione italiana dell’“American Journal on
Intellectual and Developmental Disabilities”. Ha pubblicato numerosi libri e
articoli sull’autismo su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Rita Centra: è Psicologa, da anni svolge nella scuola attività di progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi rivolti a bambini con autismo. In qualità di esperta affianca gli insegnanti nello sviluppo di strategie psicoeducative funzionali ai processi apprenditivi di alunni con disturbi dello spettro autistico. In questa direzione tiene numerosi interventi di formazione su territorio nazionale, destinati a professionisti e insegnanti di ogni ordine e grado. È socia fondatrice dell’associazione Culturautismo di Roma. Collabora con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” ed è autrice di volumi e pubblicazioni sui temi della disabilità, disturbi dell’apprendimento e autismo.
Le iscrizioni al corso sono chiuse.