CORSO AVANZATO: che cosa fare con i problemi ortografici complessi dagli errori non fonologici agli errori fonetici e alle difficoltà nella produzione del testo
PERCORSO PER LA SCUOLA PRIMARIA SU COME E COSA FARE DI FRONTE AI DISTURBI ALLE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA
Il corso aiuta i docenti a
capire come risolvere i problemi di scrittura connessi ai problemi ortografici
complessi (errori non fonologici e fonetici) e connessi alla produzione del
testo scritto. È suddiviso in 2 moduli e organizzato in videolezioni,
momenti di esercitazione e studio individuali e test di verifica finali e ha
l’obiettivo di mettere in grado ciascun docente di impostare piani didattici
misurati in base alle difficoltà e ai disturbi degli allievi.
Il Modulo
1 presenta le difficoltà e i disturbi legati all'ortografia in relazione alle
componenti non fonologiche e fonetiche e propone strategie di intervento e
recupero, mediante videolezioni, con attività che lavorano sugli errori (non
fonologici e fonetici) più frequenti legati alla rappresentazione ortografica
della parola o di alcuni aspetti del suono (come l'intensità).
Il Modulo
2 presenta le difficoltà connesse alla competenza testuale, sia in relazione al
processo di produzione del testo, sia in relazione alle principali tipologie
testuali che vengono introdotte nella scuola primaria.
Obiettivi
Il corso permette di
acquisire conoscenze e competenze su:
Quali sono i disturbi legati all'ortografia in
relazione alle componenti non fonologiche e fonetiche.
Come intervenire mediante azioni di recupero e
strategie mirate volte a stabilizzare la corretta conversione ortografica della
parola (errori legati alle componenti non fonologiche: uso dell'h, scambio di
grafema omofono non omografo; fusione e separazione illegale di parole; parole
omofone non omografe; errori con sci/scie; errori con ce/cie/ge/gie).
Come
intervenire mediante azioni di recupero e strategie mirate volte a stabilizzare
la corretta conversione ortografica della parola in relazione ad alcuni aspetti
del suono (errori legati alle componenti fonetiche: doppie e accento).
Come
intervenire mediante azioni di recupero e strategie mirate volte a stabilizzare
la corretta conversione ortografica della parola in relazione ad alcuni aspetti
del suono (errori legati alle componenti fonetiche: doppie e accento).
Come intervenire per migliorare il processo di
produzione del testo.
Come intervenire per migliorare la competenza testuale
in relazione alle varie tipologie testuali.
Durata
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Strategie per elaborare una mappa funzionale alla successiva
stesura di un testo.
Strategie per elaborare una scaletta.
Strategie per scrivere un testo.
Strategie per revisionare un testo.
Esercitazione.
Difficoltà in
relazione alle tipologie testuali.
Strategie per scrivere un testo narrativo (fiaba).
Strategie per scrivere un testo narrativo (diario).
Strategie per scrivere un testo narrativo (lettera).
Strategie per
scrivere un testo narrativo (giallo).
Strategie per scrivere un testo informativo.
Strategie per scrivere un testo informativo (giornale).
Strategie per scrivere un testo regolativo.
Strategie per scrivere un testo argomentativo.
Esercitazione.
Docenti
Cesare Cornoldi
Curatore del
corso, già Professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università
degli Studi di Padova dal 1985, direttore del Lab.D.A., presso l’Università di Padova, presidente
dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in
Psicopatologia dell’Apprendimento), direttore della rivista “Psicologia Clinica
dello Sviluppo” e coordinatore del Comitato scientifico della rivista
“Psicologia e Scuola”. Per il suo
impegno e il contributo scientifico rappresenta, nello scenario nazionale e
internazionale, uno dei massimi esperti sui temi dell’apprendimento e dei suoi
disturbi.
Rosanna Ferrara
Psicologa
dello sviluppo, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso
l’Università di Padova, collabora con il Laboratorio per i Disturbi
dell’Apprendimento – Lab.D.A. dell’Università di Padova, dove svolge attività
clinica con soggetti in età evolutiva e formazione per insegnanti e
professionisti che operano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento.
Gianna Friso
Insegnante nelle scuole secondarie
di I e II grado. Psicologa, perfezionata in
Psicopatologia dell’Apprendimento, e docente al Master in Psicopatologia
dell’Apprendimento presso l’Università di Padova. Coautrice di materiali didattici di
potenziamento sui disturbi dell’apprendimento.
Monica Caeran
Insegnante di ruolo presso
l’Istituto comprensivo statale di Giavera del Montello (TV), è psicologa con
Master in Psicopatologia
dell’Apprendimento e specializzazione in Psicologia del ciclo di vita (presso
l’Università di Padova). Ha maturato un’esperienza decennale come insegnante di
sostegno nella scuola primaria, fornendo consulenza agli insegnanti sulle
difficoltà di apprendimento.
Destinatari e accreditamenti
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come psicologi, educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Modalità di attivazione e fruizione
Riceverai le credenziali di accesso al corso entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Accreditamento MIUR e carta del docente
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
A seguito della partecipazione al corso di 25 ore, le
istituzioni scolastiche potranno riconoscere un credito formativo scolastico
sulla base delle competenze acquisite; in particolare al termine dell’intervento il partecipante sarà in grado di:
Individuare le difficoltà dei propri alunni in
relazione all’apprendimento della lettoscrittura e dell’ortografia.
Impostare piani didattici personalizzati per aiutare
gli alunni a superare le difficoltà nel processo di apprendimento della
lettoscrittura e dell’ortografia.
Impostare attività mirate seguendo un approccio basato
sulla gradualità delle difficoltà ortografiche presentate.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento -Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale
di acquisto: prodotti ONLINE.
Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
Online compilando il modulo di iscrizione ed inserendo gli estremi del pagamento effettuato anticipatamente tramite bonifico bancario (Bonifico bancario intestato a Giunti Psychometrics S.r.l., BNL Ag. 2 Firenze, C/C 2777, Cod. IBAN IT57U0100502802000000002777). Nella causale del bonifico inserire CORSO AVANZATO CORNOLDI - NOME COGNOME del partecipante
Per i dipendenti che richiedono fatturazione al proprio ente pubblico di appartenenza: compilare il modulo di iscrizione online, selezionare la fatturazione ad ente pubblico, generare il pdf di riepilogo e inviarlo firmato per accettazione via e-mail all'indirizzo info@giuntipsy.com. Il pagamento verrà effettuato a ricevimento fattura.
L'attivazione del corso avverrà entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.