Corso
pratico con casi in presenza
Torino, 24-25 marzo 2017
Iscrizione singola con ECM
Iscrizione per gruppi di 3 o più partecipanti con ECM
Verranno esaminati casi clinici in diretta, con dibattiti sulle scelte dei test, sulle decisioni cliniche, sul programma rieducativo e sulle raccomandazioni alla scuola per garantire il successo formativo.
Formare i clinici ad una valutazione dei DSA secondo i criteri e le raccomandazioni contenute nelle linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità.
Giacomo Stella. È professore ordinario di Psicologia Clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Università di Modena e Reggio Emilia) e direttore di numerosi corsi di perfezionamento. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni, è membro del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170 e del comitato promotore per il panel di aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA.
Il corso rilascia 20,1 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.
*Esenzione da IVA ai sensi dell'articolo 10.2.
Il corso si terrà a Torino presso il Pacific Hotel Fortino, in via Strada del Fortino, 36.
Prima giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30)
8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti.
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30)
La scadenza delle iscrizioni è il 23 marzo 2017.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata e non sarà usufruibile per altri corsi.
Valutazione clinica in diretta
Con l'iscrizione al corso l'utente si impegna, anche nel rispetto dei diritti personali degli individui che verranno sottoposti ad attività cliniche durante il corso, a non effettuare, per qualsiasi motivo e per tutta la durata del corso, riprese fotografiche, video e/o audio, anche parziali, con fotocamere, telefoni cellulari, registratori o qualunque altro mezzo tecnologico.