Le implicazioni cliniche e pedagogiche
Iscrizione singola con ECM
Iscrizione per gruppi da 3 o più partecipanti con ECM
Iscrizione senza ECM
I DSA e gli altri disturbi del neurosviluppo sono caratterizzati da deficit che comportano una compromissione funzionale a livello personale, sociale, scolastico o lavorativo.
Partendo dalle definizioni cliniche e dall’approfondimento della natura dei DSA e degli altri disturbi del neurosviluppo, si considereranno le implicazioni delle Funzioni Esecutive nella pratica clinica, ovvero nella pianificazione di una valutazione diagnostica che sia funzionale all’intervento e al relativo piano didattico personalizzato.
Il corso ha una durata di 16 ore suddivise in 2 giornate da 8 ore ciascuna.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili,pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali,educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica. Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza del 90%.
È previsto un numero limitato di posti come uditori per le seguenti figure: insegnanti curricolari,insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...), dirigenti scolastici, pedagogisti, pedagogisti clinici, studenti, senza accreditamento ECM. Giunti Psychometrics è un ente accreditato MIUR, ed è abilitato al pagamento con carta del docente.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti.
Tutti i nostri corsi sono riconosciuti da MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Il corso si terrà a Verona, presso l'Hotel San Marco Fitness Pool & Spa, in via Baldassarre Longhena, 42 (ingresso dalla Via San Marco), 37138 - Verona.
L'hotel è dotato di un garage sotterraneo a disposizione gratuitamente per tutti i partecipanti esterni in day use, con ingresso diretto all'albergo.
Prima giornata (9.00-13.00; 14.00-18.00) - Prof. Stella
Giacomo Stella. È professore ordinario di Psicologia clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore di numerosi corsi di perfezionamento. Per il suo impegno e il suo contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sul tema dei DSA. Si occupa in particolare di Memoria, della comorbidità tra i diversi disturbi di apprendimento e segue le più attuali ricerche nel campo del Disturbo non verbale con relative implicazioni anche nell'ambito aritmetico. È stato membro del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170 e del comitato promotore della Consensus Conference sui DSA.
La scadenza delle iscrizioni è il 16 maggio 2018.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.