Catania, 6-7 ottobre 2017
Iscrizione singola con ECM
Iscrizione per due partecipanti con ECM
Iscrizione per gruppi di 3 o più partecipanti
Iscrizione come libero uditore
L'esame articolato dei diversi modelli di intelligenza, alla luce delle teorie multifattoriali e di intelligenza pratica ed emotiva, consente un approccio più mirato ai "limiti" del funzionamento cognitivo.
L'esame articolato dei diversi modelli di intelligenza, alla luce delle teorie multifattoriali e di intelligenza pratica ed emotiva, consente un approccio più mirato ai "limiti" del funzionamento cognitivo. Le recenti definizioni di "livello borderline" richiedono un esame delle possibili comorbidità all'interno dei Bisogni Educativi Speciali, valutando elementi discriminanti e fattori comuni, anche rispetto alla Disabilità Intellettiva, per consentire un intervento mirato ed efficace in ambito sia educativo che riabilitativo.
Fornire ai partecipanti aggiornati modelli per la valutazione del funzionamento intellettivo, e in particolare di quello borderline, per distinguerlo da altri Bisogni Educativi Speciali e dalla Disabilità Intellettiva, e per trattarlo in modo adeguato in base a una diagnosi articolata e specifica. La presentazione e la discussione di casi tratti dall'esperienza scolastica e clinica-riabilitativa arricchirà la valenza pratico-operativa del corso.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per
le seguenti figure professionali: psicologi,
neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti
della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali,
educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Giunti O.S. è provider ECM n. 131.
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti DSA, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
*Esenzione da IVA ai sensi dell'articolo 10.2.
Il corso si terrà presso il Plaza Hotel Catania, viale Ruggero Di Lauria, 43 - 95127 Catania.
Informazioni per il parcheggio:
L'hotel dispone di un parcheggio custodito con una capienza massima di 24 auto, il prezzo è di 5 € per macchina al giorno. In alternativa è possibile utilizzare i parcheggi esterni non custoditi che si trovano in Piazza Tricolore di fronte l’albergo oppure alle spalle dell’albergo in viale Alcide de Gasperi.
Prima giornata (9-13; 14-18.30)
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
Seconda giornata (9-13; 14-18.30)
18-18.30 Somministrazione questionario ECM
Santo Di Nuovo. Professore ordinario di psicologia, direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Catania, docente di Test cognitivi e di personalità e di Psicologia cognitiva e neuroscienze.
Serafino Buono. Psicologo dirigente dell'Unità di Psicologia dell' IRCCS 'Oasi' di Troina. Docente di Psicologia della disabilità nell'Università di Catania.
La scadenza delle iscrizioni è il 5 ottobre 2017.
La conferma o l’annullamento del corso sarà comunicata all’iscritto, con e-mail all’indirizzo indicato durante la registrazione online. In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata e non sarà usufruibile per altri corsi. Le spese per trasferte e pernottamenti sostenute prima della ricezione della conferma del corso da parte di Giunti O.S. Psychometrics non saranno in alcun modo rimborsate.