A tu per tu con l’esperto: quattro ore con Giacomo Stella sui temi caldi
della legge sui DSA a 4 anni dall’ uscita e delle circolari ministeriali sui BES
I temi verranno affrontati secondo l’approccio delle neuroscienze e alla luce della legge sui DSA e delle successive circolari ministeriali sui BES.
L’esperto, dopo la presentazione in plenaria delle tematiche, sarà a disposizione per rispondere alle domande del pubblico.
I temi verranno affrontati secondo l’approccio delle neuroscienze e alla luce della legge sui DSA e delle successive circolari ministeriali sui BES.
L’esperto, dopo la presentazione in plenaria delle tematiche, sarà a disposizione per rispondere alle domande del pubblico su criticità e aspetti di particolare interesse sui temi trattati.
Giacomo Stella. È professore ordinario di Psicologia clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia e direttore di numerosi corsi di perfezionamento. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni, è membro del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170/2010 e del comitato promotore per il panel di aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA.
Direttore scientifico della rete di centri clinici S.O.S. Dislessia per diagnosi e rieducazione dei DSA e di I.RI.DE., Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva, da anni indirizza la ricerca verso applicazioni in campo educativo. È direttore del master di Neuropsicologia dei DSA realizzato congiuntamente dalle Università di Modena e Reggio Emilia, Urbino e Repubblica di San Marino.
Per il suo impegno e il suo contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sui temi della dislessia e dei DSA.
Il corso è rivolto a psicologi, educatori, insegnanti, pedagogisti, logopedisti.
Le iscrizioni sono a numero chiuso e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
La partecipazione dà diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Il corso si terrà presso l'Istituto “Nautico San Giorgio” - Edificio Calata Darsena - 16126 Genova
Le prime 3 ore saranno destinate alla presentazione in plenaria degli elementi salienti di ciascun argomento, mentre l’ultima ora sarà destinata alle domande.
Per i partecipanti, nei giorni immediatamente successivi all’evento, sarà possibile inoltrare domande di approfondimento a un indirizzo e-mail che verrà fornito durante il seminario.