Epidemiologia, diagnosi e trattamento: un approccio multidisciplinare integrato.
Milano, 30 settembre e 1 ottobre 2016
Per il successo del trattamento dei Disturbi di Comportamento Alimentare (DCA) sono fondamentali la diagnosi precoce e un trattamento tempestivo affidato a un’équipe multidisciplinare di specialisti trai i quali medici (psichiatri, nutrizionisti) e psicologi. Questo è il focus del corso, rivolto agli operatori del SSN chiamati a realizzare una corretta diagnosi precoce di questi disturbi.
Per il successo del trattamento dei Disturbi di Comportamento Alimentare (DCA) sono fondamentali la diagnosi precoce e un trattamento tempestivo affidato a un’équipe multidisciplinare di specialisti trai i quali medici (psichiatri, nutrizionisti) e psicologi. Questo è il focus del corso, rivolto agli operatori del SSN chiamati a realizzare una corretta diagnosi precoce di questi disturbi. La letteratura, infatti, mostra che il 5% delle ragazze di età compresa tra i 12 e i 24 anni può presentare disturbi collegati all’alimentazione e che il rapporto tra femmine e maschi è di circa 9 a 1 con costante crescita del numero dei maschi (dal 2% al 10%). Nonostante ciò, il numero dei maschi risulta in costante crescita. Allo stesso modo sono in aumento i disturbi infantili con forme severe e difficili da trattare. Un’altra difficoltà emergente è collocare le forme mutevoli dei DCA negli alberi decisionali delle nosografie condivise: le sindromi più frequenti sono ormai lontane dai quadri classici “puri” per la presenza di numerose comorbilità psichiatriche.
– competenze generali e specifiche per ambito professionale
– strumenti e abilità personali e interpersonali per il lavoro integrato in équipe
– competenze finalizzate alla ricerca scientifica attraverso l’EBM in ambito DCA
Il corso rilascia per 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, pediatri, neuropsichiatri infantili, medici di libera scelta, pedagogisti, educatori professionali, infermieri, dietisti e tecnici della riabilitazione psichiatrica.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.
Il corso si terrà a Milano presso l'AC Hotel, in via Tazzoli, 2, 20154 Milano.
Prima
giornata (8.30-13.00; 14.00-18.30) – Docente Emilio Franzoni - Leonardo Sacrato
8.30-9.00: Registrazione dei partecipanti.
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30) – Docente Leonardo Sacrato
– infanzia: trattamento ambulatoriale; ricovero in acuto
– adolescenza: trattamento ambulatoriale; Day Hospital; residenza; ricovero in acuto
– età adulta: trattamento ambulatoriale; Day Hospital; residenza; ricovero in acuto
18.30: Somministrazione del questionario ECM.
Emilio Franzoni. È Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile – Università di Bologna – Policlinico S. Orsola e membro del tavolo regionale permanente dei direttori di U.O. di Neuropsichiatria Infantile e dei referenti per i Disturbi del Comportamento Alimentare. Dal 2004 ha assunto la direzione universitaria, di Unità Complessa di Neuropsichiatria Infantile con associato il Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare per l'Età Evolutiva. È iscritto a numerose Società scientifiche, prevalentemente italiane, con la maggior parte delle quali collabora attivamente, ed è autore di oltre 150 pubblicazioni su Riviste internazionali e nazionali e di alcune monografie in lingua inglese ed italiana.
Leonardo Sacrato. È psicologo clinico e psicoterapeuta psicanalitico per l'Infanzia e l'Adolescenza, lavora dal 2005 presso l’U.O. di Neuropsichiatria Infantile e Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare per l'Età Evolutiva dell’Ospedale S.Orsola-Malpighi di Bologna. Svolge attività di valutazioni clinico-diagnostiche, organizzazione, gestione e coordinazione degli ambiti psicologici relativi all'area neurologica. Ha collaborato con il Tavolo Regionale dell'Emilia Romagna per la realizzazione delle Linee di Indirizzo per i Disturbi del Comportamento Alimentare e per le Linee Guida in merito al Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Svolge infine attività di docenza su incarico ed è autore di articoli relativi i disturbi alimentari.
La scadenza delle iscrizioni è il 27 settembre 2016.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata e non sarà usufruibile per altri corsi.