Webinar in diretta con Fabio Celi e Stefania Millepiedi, 1-2 ottobre 2021
Iscrizione al webinar con ECM
I disturbi psicopatologici dell’età evolutiva hanno la caratteristica di esordire precocemente e di caratterizzarsi in modo specifico già nelle prime fasi dello sviluppo implicando una compromissione del funzionamento psicosociale durante le varie tappe di crescita. In una fase critica come quella dello sviluppo, durante l’infanzia o l’adolescenza, non tutte le risposte di coping sono funzionali, in quanto una regolazione emotiva inefficace può portare a crearne altre maladattive.
I disturbi psicopatologici dell’età evolutiva hanno la caratteristica di esordire precocemente e di caratterizzarsi in modo specifico già nelle prime fasi dello sviluppo implicando una compromissione del funzionamento psicosociale durante le varie tappe di crescita. In una fase critica come quella dello sviluppo, durante l’infanzia o l’adolescenza, non tutte le risposte di coping sono funzionali, in quanto una regolazione emotiva inefficace può portare a crearne altre maladattive (Brereton e McGlinchey, 2019). L’autolesionismo (come tagli, bruciature e altri agiti autoaggressivi) è definito come una strategia di coping maladattiva associata spesso ad una regolazione emotiva povera.
Il corso fornirà un quadro dello sviluppo psicologico, mettendo a confronto le traiettorie normali e problematiche. Verranno presentati i principali quadri clinici tipici della prima infanzia e dell’adolescenza, le sindromi disregolative, la loro matrice relazionale e i collegamenti con gli aspetti di contesto. Verranno forniti gli strumenti conoscitivi e operativi per lavorare con bambini e adolescenti che presentano varie forme di psicopatologia e condotte autolesive. Nello specifico, verranno portate esemplificazioni di casi utili allo scopo di identificare, sulla base del funzionamento dis-adattivo e della psicopatologia, le condizioni che necessitano di un trattamento integrato tra trattamento farmacologico e psicoterapeutico cognitivo comportamentale di terza generazione.
Il webinar ha una durata di 12 ore suddivise in due giornate da 6 ore ciascuna.
Il webinar è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, pediatria, laureati in psicologia e medicina che stanno per conseguire l'abilitazione.
Il webinar rilascia 18 crediti ECM per le seguenti figure professioni sanitarie: psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, pediatria.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, è obbligatoria la partecipazione al corso senza ore di assenza.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il webinar in collegamento diretto con la docente verrà erogato attraverso una piattaforma che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con la docente.
La lezione sarà registrata e verrà messa a disposizione dei corsisti, nelle ore successive alla diretta, per permettere il ripasso dei contenuti.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Prima giornata - venerdì 1 ottobre (09.00-13.00 - 14.00-16.00) - Docente: Fabio Celi
Seconda giornata - sabato 2 ottobre (09.00-13.00 - 14.00-16.00) - Docente: Stefania Millepiedi
Fabio Celi: Psicologo e psicoterapeuta. È stato primario psicologo nell'ASL di Massa e Carrara.Docente di Psicologia Clinica nelle Università degli studi di Parma e di Pisa e Docente di Psicoterapia cognitivo comportamentale in età evolutiva nelle Scuole di specializzazione in psicoterapia di Torino, Milano, Padova, Bologna, Genova, Parma, Firenze e Roma.
Stefania Millepiedi: Medico Chirurgo, Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta.
Responsabile dell’Unità Funzionale di Salute Mentale dell’Infanzia e Adolescenza Asl Toscana Nord Ovest, zona Viareggio. Docente di Disturbi Cognitivi in Età Evolutiva presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna (sede Cesena). Referente Nazionale della Sezione di Neuropsicologia della SINPIA (Società italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza).
La scadenza delle iscrizioni è il 30 settembre 2021.