L’uso delle scale WISC-IV, Leiter-3 e Matrici Colorate di Raven a confronto
Il corso esamina sistematicamente i tre principali strumenti oggi a disposizione in Italia per la valutazione dell’intelligenza in età evolutiva. Vengono affrontati i maggiori problemi teorici, pratici e interpretativi incontrati dagli operatori nell’uso degli strumenti.
Il corso esamina in modo approfondito i tre principali strumenti oggi a disposizione in Italia per la valutazione dell’intelligenza in età evolutiva: WISC-IV, Leiter-3 e Matrici di Raven. Verranno affrontate le maggiori problematiche di natura teorico, pratica e interpretativa incontrate dagli operatori nell'uso degli strumenti e verranno illustrate le migliori modalità e strategie per intervenire.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.
Prima giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30)
8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30)
18.00-18.30 Somministrazione del questionario finale ECM.
Cesare Cornoldi. È professore ordinario di Psicologia Generale al dipartimento di Psicologia Generale (Università di Padova) e direttore del Master in Psicopatologia dell’apprendimento. Coordina dal 1977 il gruppo MT impegnato nella preparazione di strumenti di valutazione e intervento per le difficoltà di apprendimento. Fondatore del Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati (CNIS) e fondatore e presidente dell’Associazione Italiana per la Ricerca e Intervento in Psicopatologia dell’apprendimento (AIRIPA). È autore di test e numerose pubblicazioni.
David Giofrè. È lecturer/senior lecturer presso la Liverpool John Moores University. Studioso di intelligenza, memoria e disturbi del neurosviluppo, ha pubblicato vari lavori scientifici in questi ambiti apparsi in prestigiose riviste nazionali e internazionali.
Serena Provazza. È psicologa esperta di disturbi dell’apprendimento e di valutazione dell’intelligenza. Ha collaborato col servizio LABDA dell’Università di Padova e nella standardizzazione della scala Leiter-3.