Come e cosa fare di fronte alle nuove categorie nosografiche o a quelle che non sono più previste
Iscrizione singola
Nella
giornata si affronteranno gli aspetti di maggiore rilievo che il DSM 5 introduce
nella nosografia psicopatologica.
Nella
giornata si affronteranno gli aspetti di maggiore rilievo che il DSM-5 introduce
nella nosografia psicopatologica. Le
nuove categorie diagnostiche verranno illustrate alla luce dell’esperienza
clinica del docente, verranno inoltre fornite le chiavi di lettura per
interpretare le differenze e le novità sulle nuove categorie proposte.
Alessandro Zennaro,
psicologo, psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, dottore di
ricerca in psicologia, è professore ordinario di Psicopatologia dello sviluppo
e metodi psicodiagnostici presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università
degli Studi di Torino, dove ricopre la carica di Vicedirettore. È inoltre
Vicedirettore esecutivo della Scuola di Studi Superiori dell'Università di
Torino (SSST), percorso di Eccellenza dell'Ateneo Torinese. È formatore
Rorschach secondo il CS di J. Exner riconosciuto dall’E.R.A. (European
Rorschach Association) e curatore dell’adattamento italiano del MCMI-III.
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili.
Crediti ECM per le figure professionali coinvolte: 8
Le iscrizioni sono a numero chiuso e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il corso si terrà a Milano, presso il BEST WESTERN Hotel Galles in Piazza Lima, 2 - 20124 Milano.
I partecipanti al corso potranno pernottare nella struttura a tariffa agevolata. Per usufruire della convenzione è sufficiente collegarsi al sito www.galles.it ed utilizzando il seguente codice promozionale LOY4L7Y.
15 novembre 2014 - (9.00 - 13.00; 14.00 – 18.30)
- la nuova epistemologia del DSM-5;
- la monoassialità
- i problemi cui il DSM-5 cerca di offrire risposta.
- assi, sindromi e criteri: la diagnosi nosografica fino al DSM-IV-TR.
- nuove e vecchie categorie: cosa c’era e ora non c’è piu’, cosa non c’era ed ora c’è;
- principali modifiche nelle classi, nelle sindromi e nei disturbi;
- dall’affiancamento delle valutazioni dimensionali alla diagnosi categoriale
18.00 somministrazione questionario ECM
La scadenza delle iscrizioni è il 13 novembre 2014.