Neuroscienze e meditazione
Milano, 27-28 maggio e 24-25 giugno 2016
Iscrizione singola
Iscrizione per gruppi da 3 o più partecipanti
La
Mindfulness (presenza mentale o consapevolezza) è una tecnica per la riduzione
dello stress che si basa sulla pratica dell'attenzione consapevole. Essa è
utilizzata in numerose istituzioni educative nordamericane ed europee per migliorare la gestione
dello stress in soggetti con diverse forme di disagio fisico o psicologico e,
più in generale, per migliorare la comunicazione, il benessere psicofisico e la
qualità di vita dei praticanti.
È utilizzata in numerose istituzioni educative nordamericane ed europee (http://www.umassmed.edu/cfm/; www.mindfulnet.org) per migliorare la gestione dello stress in soggetti con diverse forme di disagio fisico o psicologico e, più in generale, per migliorare la comunicazione, il benessere psicofisico e la qualità di vita. La Mindfulness consiste in un insieme di tecniche codificate che insegnano a porre attenzione al "qui e ora", mantenendo un atteggiamento gentile e non giudicante. Permette di imparare a fermarsi per evitare di mettere in atto reazioni automatizzate (interiori ed esteriori) che spesso sono causa di stress e sofferenza psicologica. Numerosi studi di psicologia e neuroscienze hanno mostrato come la Mindfulness agisca mediante un rafforzamento dei sistemi legati all’attenzione e alla concentrazione, promuovendo una migliore gestione e regolazione delle emozioni, una maggiore consapevolezza del corpo e una positiva modificazione degli stili cognitivi. Numerose ricerche neuropsicologiche hanno evidenziato che questi cambiamenti psicologici si correlano a positive modificazioni del cervello, del sistema neuro-ormonale e del sistema immunitario. Per questa ragione la meditazione Mindfulness viene utilizzata per migliorare la comunicazione, aumentare l’attenzione, ridurre lo stress e facilitare le relazioni d’aiuto in ambito medico, psicologico e nella scuola.
Il corso di introduzione alla pratica della Mindfulness per le figure che operano in ambito psicoeducativo fornisce una conoscenza teorica dei fondamenti della meditazione di consapevolezza (Mindfulness) dal punto di vista psicologico e neuropsicologico senza tralasciare la prospettiva storica e l’ambito spirituale da cui tale pratica si è originata. Oltre agli aspetti teorici saranno proposti spazi esperienziali, dove sarà introdotta la pratica della meditazione Mindfulness.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.
Giunti O.S. è un ente accreditato MIUR, ed è abilitato al pagamento con carta del docente.
Il bonus di 500 euro,
come previsto dalla legge 107/2015, può essere utilizzato per l'iscrizione a
corsi per attività di aggiornamento o di qualificazione delle competenze
professionali, svolti da enti accreditati presso il MIUR. Giunti O.S. è un ente accreditato dal MIUR con DM 90/2003.
Per saperne di più, clicca qui.
Il corso si terrà a Milano presso l'Hotel Da Vinci, via Senigallia, 6 - 20161 Milano.
055 6236501
Cristiano Crescentini. È psicologo, dottore di ricerca in neuroscienze e specializzando in psicoterapia sistemica. Attualmente è ricercatore in Psicobiologia e psicologia fisiologica e docente nei corsi di laurea in Scienze Motorie e Scienze della Formazione Primaria presso l'Università di Udine. Da alcuni anni tiene corsi d'introduzione alla meditazione mindfulness presso ospedali e strutture di accoglienza psicologica. È istruttore certificato (APC-SPC) di Interventi Basati sulla mindfulness. È autore di numerosi articoli, libri e capitoli di libri pubblicati su riviste scientifiche internazionali.
Luca Chittaro. È autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche e le sue ricerche mirano a coniugare discipline psicologiche e tecnologiche. Suoi recenti progetti riguardano la misurazione dello stress mediante sensori ed il training per la preparazione a situazioni stressanti ed emergenze, sia con metodi quali la mindfulness che con nuove tecnologie come le esperienze di realtà virtuale. Contribuisce all’inserto su ricerca, innovazione e creatività (Nòva) del Sole 24 Ore, anche su Web (http://lucachittaro.nova100.ilsole24ore.com).
La scadenza delle iscrizioni è il 25 maggio 2016.
La conferma o l’annullamento del corso sarà comunicata all’iscritto, con e-mail all’indirizzo indicato nella registrazione online. In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata.