Un quadro completo dalla diagnosi alla rieducazione
Iscrizione singola con ECM
SINGOLO CORSO
Iscrizione di 3 o più partecipanti con ECM
Iscrizione singola come libero uditore
Il corso si propone di formare gli operatori sui principi metodologici dello screening neuropsicologico presentando i principali modelli e i più recenti strumenti di indagine precoce su lettura, scrittura e calcolo adatti per le diverse epoche critiche per l’identificazione.
Il corso si propone di formare gli operatori sui principi metodologici dello screening neuropsicologico presentando i principali modelli e i più recenti strumenti di indagine precoce su lettura, scrittura e calcolo adatti per le diverse epoche critiche per l’identificazione. Verranno, infine, proposte alcune attività di rieducazione specialistica delle varie abilità considerate.
Il corso permette ai partecipanti di comprendere la natura dei disturbi specifici di Apprendimento, i modelli funzionali e pianificare la rieducazione specialistica.
Giacomo Stella. È professore ordinario di Psicologia clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia e direttore di numerosi corsi di perfezionamento. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni, è membro del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170/2010 e del comitato promotore per il panel di aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA.
Direttore scientifico della rete di centri clinici S.O.S. Dislessia per diagnosi e rieducazione dei DSA e di I.RI.DE., Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva, da anni indirizza la ricerca verso applicazioni in campo educativo. È direttore del master di Neuropsicologia dei DSA realizzato congiuntamente dalle Università di Modena e Reggio Emilia, Urbino e Repubblica di San Marino.
Per il suo impegno e il suo contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sui temi della dislessia e dei DSA.
Ministero della Salute
Sono stati riconosciuti 16 crediti ECM per le professioni di: psicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti DSA, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
Le iscrizioni sono a numero chiuso e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il corso si svolgerà presso il BEST WESTERN Hotel Là di Moret, viale Tricesimo 276, 33100 Udine.
Prima giornata
Orario: 8.30 - 13.00; 14.00 - 18.30
8.30 - 9.00 Registrazione dei partecipanti
Seconda giornata
Orario: 9.00 - 13.00; 14.00 - 18.30
La scadenza delle iscrizioni è il 17 settembre 2015.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata.