Catania, 25 novembre 2016
La valutazione della genitorialità è una complessa attività che deve tener conto di diversi parametri – clinici, relazionali, interpersonali e sociali – dei soggetti coinvolti (minore e genitori) e che deve essere tradotta dal contesto della psicologia clinica a quello della psicologia giuridica.
La valutazione della genitorialità è una complessa attività che deve tener conto di diversi parametri – clinici, relazionali, interpersonali e sociali – dei soggetti coinvolti (minore e genitori) e che deve essere tradotta dal contesto della psicologia clinica a quello della psicologia giuridica. I criteri per la valutazione della capacità genitoriale, quindi, comprendono lo studio delle abilità cognitive, emotive e relazionali del ruolo e delle funzioni genitoriali. Molti strumenti standardizzati possono aiutare e sostenere il lavoro del CTU nelle valutazioni calate nelle specificità delle diverse situazioni. Il corso presenta in maniera operativa gli strumenti di cui il CTU può avvalersi. Per ogni test saranno illustrate le variabili misurate, i materiali che lo compongono, l’output disponibile e le modalità di utilizzo a seconda delle aree di riferimento.
Paolo Roma, psicologo, psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, è docente di Psicologia clinica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, Università di Roma, e svolge attività di ricerca presso il dipartimento NESMOS della stessa università. Autore di decine di pubblicazioni scientifiche e di due manuali tecnici nel settore della psicologia clinica, è uno dei massimi esperti italiani in ambito psicometrico e psicodiagnostico. Esperto in psicologia forense, è consulente tecnico per il Tribunale Civile e Penale di Roma.
Il corso è rivolto a psicologi e psichiatri che operano anche come consulenti tecnici.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.
Il corso si terrà a Catania presso il Plaza Hotel Catania, Viale Ruggero di Lauria, Catania.
Orario (9.00-13.00; 14.00-18.00)
Il corso è strutturato nelle seguenti aree:
- MMPI-2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory®-2): per la valutazione ad ampio spettro del soggetto;
- PPI-R (Psychopatic Personality Inventory – Revised): per la valutazione dei comportamenti, atteggiamenti e peculiarità cognitive proprie del soggetto con tratti di psicopatia.
- PPT (Parents Preference Test): per misurare il tipo di interazione genitore/figlio;
- PSI (Parenting Stress Index): per misurare lo stress presente nella relazione genitore/figlio;
- SIPA (Stress Index for Parents of Adolescents): per identificare lo stress genitoriale con figli adolescenti.
- PARENTS (Portfolio per la validazione dell’accettazione e del rifiuto genitoriale): per misurare l’accettazione e il rifiuto genitoriale (versione genitori e versione figli);
- FRT (Family Relations Test, Versione bambini): per lo studio delle rappresentazioni familiari.
La scadenza delle iscrizioni è il 24 novembre 2016.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata.