Un webinar di 14 ore di Alta formazione specialistica sulla Psicologia Giuridica, con attività laboratoriale e di supervisione - Docente: Paolo Roma, 25-26 settembre 2020
Iscrizione al webinar
Il webinar fornisce un’esperienza formativa di tipo laboratoriale sul processo di assessment del danno psichico.
Nella professione dello psicologo giuridico-forense assume particolare rilievo l’attività di valutazione del danno psichico e da pregiudizio esistenziale. L'assessment del danno psichico è di solito richiesto dal Tribunale competente o da altri organi e il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) è chiamato ad eseguire una consulenza sulla parte lesa dovendo discriminare la presenza di una condizione psicologica che cronicamente (o per un periodo limitato) leda (o abbia leso) la capacità realizzativa dell’individuo. Si tratta di valutazioni molto complesse, nelle quali si raccomanda l’utilizzo di misure standardizzate da associare al giudizio proveniente dal colloquio clinico.
Il webinar, data la complessità di queste valutazioni, intende fornire un’esperienza formativa di tipo laboratoriale su tale processo di assessment. Nello specifico saranno presentati i modelli teorici di riferimento, le più recenti indicazioni giurisprudenziali e gli strumenti psicodiagnostici da impiegare per una misurazione multidimensionale delle diverse aree del danno psichico conducendo numerose esercitazioni sull'utilizzo di tali strumenti. Durante le esercitazioni sarà dato spazio ad un confronto diretto con il docente e attraverso la sua costante supervisione i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per gestire la valutazione e per impostare la relazione.
Alla fine del webinar, il partecipante sarà in grado di:
Il webinar ha una durata di 14 ore suddivise in 2 giornate da 7 ore ciascuna.
Durante l'intero webinar saranno svolte 7 esercitazioni da 50 minuti ciascuna.
L'obiettivo della parte pratica è quello di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per riuscire ad utilizzare i report ottenuti attraverso gli strumenti psicodiagnostici presentati durante il webinar, al fine di strutturare e stilare la relazione.
Per ciascuna area del programma, il docente fornirà ai corsisti i report ottenuti con le somministrazioni degli strumenti, richiedendo di stilare una relazione in base alle informazioni date e ai risultati ottenuti nei diversi test, interpretati in funzione del modello teorico di riferimento sottostante precedentemente presentato.
Paolo Roma. Psicologo, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Esperto in Psicologia Giuridica, Formatore per le ASL, Docente presso master universitari e scuole di specializzazione, Consulente tecnico per il Tribunale Civile e Penale di Roma, Componente del gruppo di Psicologia Forense dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, Professore associato di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di Neuroscienze Umane e Psichiatria dell’Università la Sapienza di Roma.
Il webinar rilascia 21 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, è obbligatoria la partecipazione alla lezione per tutta la durata del webinar. I webinar sincroni non consentono ore di assenza.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il webinar in collegamento diretto con il docente verrà erogato attraverso la piattaforma gotowebinar che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti.
Qualora foste impossibilitati a seguire tutta la diretta, per problemi legati alla connessione Internet o di altra natura, vi sarà la possibilità di recuperare poi la formazione in differita.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma gotowebinar verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Per entrambe le giornate l'orario è il
seguente 09.00-13.00; 14.00-17.00.
Durante le due giornate di formazione verranno presentati i seguenti strumenti per la valutazione del:
Danno in ambito psichiatrico: MMPI2 e MMPI2 -RF (Per questi due test, data la loro complessità, verranno approfondite - ai fini della stesura della relazione - solo le scale di validità, che risultano le più complesse da valutare in ambito forense. La conoscenza di un livello base dei due test è pertanto consigliata); CAPS; SIMS; VINELAND-II; SCL-90-R.
Danno in ambito neurocognitivo: WAIS-IV (Per questo strumento, data la complessità, verranno approfonditi - ai fini della stesura della relazione – gli indicatori di congruità degli indici e delle risposte del subtest al fine di discriminare eventuali tentativi di simulazione. La conoscenza di un livello base del test è pertanto consigliata); WCST ; RBANS; RBMT-3; Matrici di Raven; Bender Visual Motor Gestalt Test; WMS-IV.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.