Webinar in diretta con i docenti
Iscrizione con ECM
Negli ultimi anni si assiste a
un drammatico incremento della richiesta di assistenza e intervento per diverse
problematiche della sfera emozionale in età evolutiva. Appaiono in
aumento quadri psicopatologici caratterizzati anche da sintomi di ansia e
alterazioni dell’umore, compulsioni e ossessioni.
Negli ultimi anni gli psicologi, i neuropsichiatri infantili e i professionisti della salute mentale che si occupano di sofferenza in età evolutiva (bambini e adolescenti) hanno assistito ad un drammatico incremento della richiesta di assistenza e intervento per diverse problematiche della sfera psichica in età evolutiva. Appaiono infatti in aumento quadri psicopatologici caratterizzati da sintomi di ansia e alterazioni dell’umore, compulsioni e ossessioni. Molti di questi quadri sono in continuità tra salute e patologia, ma anche in continuità tra fanciullezza e vita adulta e, pertanto, difficili da individuare e trattare. In linea con l’approccio bio-psico-sociale, appare fondamentale evidenziare precocemente pattern di comportamento prodromici di difficoltà di adattamento e di disagio psichico e, parallelamente, individuare fattori di rischio e fattori protettivi della deriva psicopatologica dell’individuo.
Il webinar si propone di presentare adeguati percorsi diagnostici, non solo con riferimento all'assessment psicodiagnostico, ma anche con riferimento ad esami organico-genetici utili a valutare in modo olistico l’individuo, e di illustrare interventi e trattamenti con elevata efficacia per i numerosi disturbi psicologici a esordio infantile. Particolare attenzione sarà posta sui fattori di rischio, sulla relazione tra disturbi psicopatologici e disturbi del neurosviluppo e sull'importanza che ha il coinvolgimento di genitori e insegnanti negli interventi di recupero.
Al termine del webinar i partecipanti saranno in grado di:
Il webinar ha una durata di 12 ore suddivise in 2 giornate da 6 ore ciascuna.
In modalità webinar il corso rilascia 18 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, è obbligatoria la partecipazione alla lezione per tutta la durata del webinar. I webinar sincroni non consentono ore di assenza.
Il test finale ECM dovrà essere svolto online entro i giorni successivi alla diretta.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
In caso di difficoltà di collegamento, sarà possibile recuperare la formazione anche in differita.
Al termine del webinar sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il webinar in collegamento diretto con i docenti verrà erogato attraverso la piattaforma gotowebinar che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti.
Qualora foste impossibilitati a seguire tutta la diretta, per problemi legati alla connessione Internet o di altra natura, vi sarà la possibilità di recuperare poi la formazione in differita.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma gotowebinar verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236501
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Prima giornata 23 ottobre (9.00-13.00; 14.00-16.00) - Dott.ssa Antonella Gagliano
Seconda giornata 24 ottobre (9.00-13.00; 14.00-16.00) - Dott. Fabio Celi
Antonella Gagliano. Medico, specialista in Neuropsichiatria Infantile e dottore di Ricerca in “Neuropsicopatologia dei processi di apprendimento in età evolutiva”. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, su riviste internazionali e nazionali, riguardanti differenti tematiche inerenti la sua disciplina. Ha maturato una lunga esperienza clinica e di ricerca sui disturbi specifici dell’apprendimento e, più in generale, sui disturbi del neurosviluppo e sulla psicopatologia dell’età evolutiva. Ha diretto l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” di Messina ed è stata coordinatore del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva presso l’Università di Messina. Dal Novembre 2018 è Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Cagliari ed esercita la sua attività clinica presso la divisione pediatrica “A. Cao" dell’ospedale "G.Brotzu" di Cagliari.
Fabio Celi. Psicologo e psicoterapeuta. È Primario psicologo nell'ASL di Massa e Carrara dal 2005
al 2018 Docente di Psicologia Clinica nelle Università di Parma e di Pisa
Docente di Psicoterapia cognitivo comportamentale in età evolutiva nelle Scuole
di specializzazione in psicoterapia di Torino, Milano, Padova, Bologna, Genova,
Parma, Firenze e Roma.
In
considerazione dell‘emergenza epidemiologica da Covid-19 il corso si terrà il 8-9 maggio 2020 in modalità online, attraverso un webinar in collegamento diretto con i docenti che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Vi comunichiamo inoltre che qualora foste impossibilitati a seguire tutta la diretta, per problemi legati alla connessione Internet o di altra natura, vi sarà la possibilità di recuperare poi la formazione in differita.
Per qualsiasi richiesta di informazione potete contattare la segreteria organizzativa: 055 6236501 o segreteria.formazione@giuntipsy.com
La scadenza delle iscrizioni è il 7 maggio 2020.
CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata.
In caso di annullamento del corso per cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, provvedimenti restrittivi della pubblica autorità, scioperi e calamità naturali, Giunti Psychometrics provvederà ad erogare al partecipante un credito di importo pari alla somma versata per l’iscrizione al corso per la partecipazione a successivi ed ulteriori corsi organizzati dalla società.
Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.