La WISC-IV presenta diversi cambiamenti rispetto alla precedente edizione che ne migliorano l’impiego clinico, facilitando il lavoro degli operatori nell’individuare le caratteristiche cognitive utili per la diagnosi differenziale e la pianificazione di attività di recupero.
La WISC-IV presenta diversi cambiamenti rispetto alla precedente edizione che ne migliorano l’impiego clinico, facilitando il lavoro degli operatori nell’individuare le caratteristiche cognitive utili per la diagnosi differenziale e la pianificazione di attività di recupero.
Fornire ai partecipanti conoscenze teoriche relative all’evoluzione dello strumento (WISC-III vs WISC-IV e WISC-IV PI) in rapporto
Esemplificare
Proporre l’iter di lettura dei risultati:
- secondo la CHC
- secondo le funzioni neuropsicologiche
Sono stati riconosciuti 16 crediti ECM per le professioni di: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili.
Il corso si terrà a Milano presso l'AC Hotel Milano, via Tazzoli 2, 20124 Milano.
.
Prima giornata (9.00 - 13.00; 14.00 - 18.30)
8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti
Mattino
Seconda giornata (9.00 - 13.00; 14.00 - 18.30)
Mattino
Pomeriggio
Margherita Lang: psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista SPI e IPA, è professore ordinario di Psicologia dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Clara Michelotti: psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, è professore a contratto di Psicologia clinica e teorie e tecniche del colloquio presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Valle d’Aosta.
La scadenza delle iscrizioni è il 24 giugno 2015.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata.