Trapani, 1 ottobre 2016
Iscrizione con ECM
Iscrizione come libero uditore
Iscrizione per due familiari
Un'occasione importante per parlare nel territorio di disturbi specifici dell'apprendimento e di strategie didattiche per l'inclusione. La buona scuola fa bene a tutti i ragazzi e noi ne parleremo! Rivolto a tecnici, insegnanti, genitori!
Sos Dislessia organizza il primo convegno regionale in Sicilia. Un'occasione importante per parlare nel territorio di disturbi specifici dell'apprendimento e di strategie didattiche per l'inclusione. La buona scuola fa bene a tutti i ragazzi e noi ne parleremo! Rivolto a tecnici, insegnanti, genitori!
Claudio Marchesano. Laureato in Scienze dell’informazione nel 1984, è stato insegnante di Informatica e Sistemi dal 1986 presso numerosi ITIS del Lazio. Dal 2007 è docente di Matematica presso l’ITIS Caffè di Roma.
Concetta Pacifico. Dirigente Scolastico di Istituto Comprensivo di Verona e Presidente del Comitato per la Scuola dell’Associazione Italiana Dislessia AID. Docente formatore esperto sulle tematiche Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
Donatella Capotummino. Laureata in Scienze Biologiche nel 1982, è docente di Scienze Integrate e referente per i DSA presso l’IIS Damiani Almeyda-Crispi. Dal 2014 è formatore AID per la scuola.
Giacomo Stella. È professore ordinario di Psicologia clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Università di Modena e Reggio Emilia) e direttore di numerosi corsi di perfezionamento. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni, è membro del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170 e del comitato promotore per il panel di aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA.
Giuseppe Rizzuto. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989, dal 2012 è responsabile sanitario del centro “SOS Dislessia: Centro per la diagnosi clinica e la rieducazione dei disturbi specifici dell’apprendimento” presso la sede di Palermo.
Guido Dell’Acqua. Laureato in Matematica nel 2004 e dottore di ricerca in Ingegneria Matematica, dal 2003 è Docente Utilizzato presso l’ufficio IV della Direzione Generale per lo Studente-MIUR.
Massimo Ciuffo. Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Cognitive nel 2007 e si è specializzato nell’ambito della neuropsicopatologia dell’apprendimento e della psicoterapia. Svolge attività di ricerca e di insegnamento nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento presso l’Università di Messina.
Monica Ciaramitaro. Logopedista, si occupa da libero professionista di riabilitazione logopedica di pazienti in età pediatrica con disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento, disprassia, difonia e alterazione della deglutizione.
Salvatore Giuliano. Laureato in Economia e docente di discipline giuridiche ed economiche, dal 2008 è dirigente scolastico dell’ITIS Majorana di Brindisi.
Sergio Messina. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 e specializzatosi in Neuropsichiatria Infantile nel 1994, è dirigente medico presso UONPI di Caltagirone e referente del centro Diurno per gli adolescenti.
Vera Francioli. Laureata in Matematica nel 1994, è stato insegnante di Matematica e matematica e Fisica dal 1999 presso numerosi istituti e licei del Lazio. Dal 2003 è docente di Matematica presso l’ITIS Caffè di Roma.
Il convegno rilascia 4 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, medici, logopedisti, neuropsichiatri infantili, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, educatori professionali.
Possono partecipare senza crediti ECM anche: insegnanti e genitori.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.
Sei socio dell'AID o della FLI? Contatta la nostra segreteria organizzativa per conoscere le promozioni a te riservate.
Scrivi a segreteria.formazione@giuntios.it o chiama lo 055/6236501.
L'evento si terrà presso il Consorzio universitario della Provincia di Trapani, in Lungomare Dante Alighieri - 91016 Erice (TP).
La scadenza delle iscrizioni è il 30 settembre 2016.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata.
Sei socio dell'AID o della FLI? Contatta la nostra segreteria organizzativa per conoscere le promozioni a te riservate. Scrivi a segreteria.formazione@giuntios.it o chiama lo 055/6236501.