Modelli di intelligenza unitari, multipli e gerarchici. Opportunità
offerte dalle batterie multifattoriali.
I Seminari si caratterizzano per un lavoro intensivo e altamente approfondito con un numero ristretto di partecipanti su strumenti significativi per la pratica psicologica in ambito clinico. I docenti sono fra i maggiori esperti nazionali per lo strumento presentato supportati dall’esperienza teorica e clinica della equipe del LABDA, coordinata dai proff. Cornoldi, Carretti e Mammarella dell’Università di Padova. Ogni seminario prevede un inquadramento teorico, informazioni aggiornate e critiche ‘evidence based’ sulle proprietà dello strumento, una guida completa al suo uso (somministrazione e interpretazione dei punteggi) con esercitazione guidata, l’analisi di casi con cui è stato utilizzato lo strumento. Il lavoro intensivo a piccolo gruppo (min 12 max 20 partecipanti) prevede una full immersion con lo strumento (con prove pratiche di somministrazione da parte degli stessi partecipanti) e garantisce l’acquisizione di una padronanza piena con esso.
La partecipazione è limitata agli specialisti autorizzati all’uso degli strumenti presentati.
Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento – spin-off dell’Università di Padova, sede di Rovigo, via Cavour 24
Programma
Venerdì 28 Ottobre
Ore 15.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 15.15-16.15: La valutazione dell’intelligenza e i modelli teorici di riferimento. L’evoluzione delle scale Wechsler. La struttura della WISC-IV. Altri strumenti per la valutazione dell’Intelligenza disponibili a livello nazionale e internazionale. C. Cornoldi e F. Viola
Ore 16.15-17.00: Lo stato attuale della ricerca nazionale e internazionale con la WISC-IV. C. Cornoldi & F. Viola
Ore 17.00-17.15 Pausa
Ore 17.15-19.00: Attività interattive coi materiali standard della WISC-IV e verifica dello stato delle conoscenze dei partecipanti. A. Gallani & F. Viola
Sabato 29 Ottobre
Ore 9.00-10.00: La struttura della WISC-IV: linee guida per la somministrazione e lo scoring. C. Cornoldi e A. Gallani
Ore 10.00- 11.30 Esercitazione in piccoli gruppi. Prove di somministrazione e esame di passaggi delicati nella valutazione e nello scoring. A. Gallani
Ore 11.45-13.00: Presentazione di alcuni casi clinici: l’uso degli indici del profilo di intelligenza con la WISC-IV in casi di DSA, FIL, DI, ADHD. Possibili vantaggi dall’uso di altri strumenti (Leiter-3, CPM, SPM)– Parte 1. C. Cornoldi e A. Gallani
Ore 13.00-14.00: Pausa pranzo
Ore 14.00-15.30: Presentazione di alcuni casi clinici: l’uso degli indici del profilo di intelligenza con la WISC-IV in casi di DSA, FIL, DI, ADHD. Possibili vantaggi dall’uso di altri strumenti (Leiter-3, CPM, SPM) – Parte 2. A. Gallani & F. Viola
Ore 15.30-17.15: Esercitazione con esempi forniti. Riflessioni conclusive
Ore 17.15: Consegna dei questionari per i crediti ECM e degli attestati di partecipazione.
C. Cornoldi, , A. Gallani, F. Viola