1° incontro
Il convegno, organizzato da Istituto di Psicoterapia Analitica, Associazione Culturale Sándor Ferenczi Sezione Toscana e IRCCS Stella Maris di Calambrone, è dedicato alle tematiche psicologiche e psicoanalitiche relative allo sviluppo del bambino che cresce in una famiglia omogenitoriale e più in generale del bambino adottato.
L'evento è organizzato da Istituto di Psicoterapia Analitica, Associazione Culturale Sándor Ferenczi Sezione Toscana e IRCCS Stella Maris di Calambrone.
Il convegno è dedicato alle
tematiche psicologiche e psicoanalitiche relative allo sviluppo del bambino che
cresce in una famiglia omogenitoriale e più in generale del bambino adottato.
La giornata costituisce una prima tappa di una riflessione psicoanalitica più
ampia sull’argomento delle nuove famiglie. Infatti, nel corso dell’ultimo
secolo il concetto di famiglia si è evoluto a partire dalla famiglia
patriarcale, con più generazioni che convivevano sotto lo stesso tetto, a
quella nucleare (strettamente limitata a genitori e figli) fino a giungere al
momento attuale che ha visto aggiungersi le famiglie allargate (due nuclei familiari
uniti in un’unica grande famiglia) le famiglie ricostituite non coniugate
(monogenitoriali), le famiglie divise ma non riscostituite (dove i bambini
vivono affettivamente in due mondi affettivi paralleli spesso non comunicanti),
le famiglie omogenitoriali. Quale contributo può recare la psicoanalisi alla
conoscenza dei legami affettivi in queste situazioni familiari? Di contro,
queste situazioni stimolano una riflessione su un ampliamento dei concetti con
cui la psicoanalisi ha contribuito a comprendere lo sviluppo affettivo del
bambino? Al di là delle opinioni personali sulla questione delle adozioni, non
v’è alcun dubbio che una conoscenza psicologica e psicoanalitica più articolata
ed approfondita è necessaria per quegli psicologi e psicoanalisti che si
trovano e si troveranno ad aiutare i bambini che crescono nelle nuove famiglie.
L’evento è in corso di accreditamento ECM per Medici e Psicologi operanti nella Regione Toscana.