Notizie

Psicologo scolastico: caratteristiche del profilo e utilità nel contesto formativo
22 Ottobre 2020 Introduzione Dopo diversi anni senza norme per disciplinare la professione, lo scorso settembre è stato approvato un protocollo di intesa tra il CNOP e il Ministero dell’Istruzione che autorizza e finanzia la presenza dello psicologo nelle istituzioni scolastiche sul territorio nazionale. Nel seguente articolo approfondiremo la storia della psicologia scolastica, con un focus sulle competenze e...
Leggi tutto...

Morbo di Parkinson: utilizzo clinico della WMS-IV per la valutazione della componente mnestica
15 Ottobre 2020 Introduzione A livello epidemiologico, la malattia di Parkinson (MP) rappresenta, dopo il morbo di Alzheimer (MA), la seconda malattia neurodegenerativa per frequenza. Le stime di prevalenza nell’intera popolazione sono pari al .3%, salgono all’1% se si considera la popolazione di età superiore ai 60 anni e al 4% se si considerano gli ultra ottantenni (de Lau e Breteler, 2006; Tysnes e...
Leggi tutto...

Si riparte con Intercultura: borse di studio per studiare all'estero
13 Ottobre 2020 In un mondo sempre più globalizzato, la capacità di confrontarsi con culture diverse assume sempre maggiore importanza. Questa esigenza è particolarmente avvertita da una realtà internazionale come Giunti Psychometrics, che anche quest’anno ha deciso di sostenere le attività della Fondazione Intercultura, in modo da favorire il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali. Grazie...
Leggi tutto...

Il caso clinico - BDA (Batteria Dislessia Adulti) 16-30
09 Ottobre 2020 Introduzione I casi clinici sono gli strumenti più adatti per comprendere a fondo le potenzialità, i contesti d'uso e le diverse applicazioni dei nostri test. Ti presentiamo un caso clinico tratto da BDA 16-30, la nuova batteria di prove per la diagnosi di DSA in adolescenti e adulti, dai 16 ai 30 anni di età. 1. Il caso clinico -...
Leggi tutto...

Le dipendenze tecnologiche: quando l'utilizzo della Rete diviene un rischio
09 Ottobre 2020 Introduzione Per la maggior parte della popolazione mondiale, in particolare per gli adolescenti, Internet è uno strumento irrinunciabile che, di per sé, presenta molti vantaggi, poiché è un mezzo facilmente accessibile per il recupero delle informazioni, l’intrattenimento e la socializzazione. Tuttavia, l’uso eccessivo della Rete può provocare potenziali effetti negativi sul piano personale...
Leggi tutto...

Intelligenza Emotiva: perché è importante e come svilupparla a scuola
05 Ottobre 2020 Introduzione La scuola è un luogo fondamentale per lo sviluppo degli studenti, poiché permette loro di acquisire le competenze di base necessarie ad affrontare le differenti sfide della vita. Negli ultimi anni, grazie anche alla Riforma scolastica, è aumentato l’interesse per curricula scolastici più “ampi”, che aiutano i ragazzi a sviluppare le loro abilità sociali ed emotive. La ricerca...
Leggi tutto...

Dislessia Evolutiva e Memoria di lavoro. Uso clinico della WMS-IV
05 Ottobre 2020 Introduzione La Dislessia Evolutiva (DE), è una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica che risulta frequentemente associata a difficoltà relative alla Memoria di lavoro. In questo articolo approfondiremo il rapporto tra Memoria di lavoro e Dislessia Evolutiva, fornendo anche qualche utile indicazione per la valutazione della componente mnestica. 1...
Leggi tutto...

Il Test Prevenzione Bullismo (TPB), il nuovo strumento standardizzato per la valutazione del bullismo e del cyberbullismo
29 Settembre 2020 Introduzione In questo breve articolo approfondiremo alcune delle caratteristiche salienti del nuovo Test Prevenzione Bullismo (TPB), lo strumento innovativo per valutare il clima emotivo del gruppo classe e prevenire il bullismo e il cyberbullismo. 1. Il Test Prevenzione Bullismo (TPB). Breve descrizione del test Il nuovo Test Prevenzione Bullismo (TPB) misura il livello di disadattamento...
Leggi tutto...

Migliorare l'apprendimento a partire dalla relazione insegnante-studente
25 Settembre 2020 Introduzione I sistemi educativi sono cambiati e migliorati nel corso degli anni e con essi anche i programmi d’insegnamento. I metodi tradizionali hanno lasciato spazio a un apprendimento di tipo costruttivista, che pone l’accento sul modo in cui l’individuo apprende. L’apprendimento quindi non è più inteso solo come un mero processo di acquisizione di nozioni, ma anche come un processo...
Leggi tutto...