Notizie

La depressione in età evolutiva
06 Novembre 2020 Introduzione La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto emotivo e sociale senza precedenti sulla vita delle persone di tutto il mondo, in particolare tra bambini e adolescenti. I risultati di diverse ricerche (Singh, S., et al., 2020; NHS, 2020) rivelano che bambini e adolescenti riferiscono di sentirsi incerti, timorosi e isolati durante questo periodo. Si è osservato, inoltre, un...
Leggi tutto...

Il cyberbullismo: tipologie e principali fattori di rischio
06 Novembre 2020 Introduzione L’avvento dell’era digitale, nonostante i suoi innegabili vantaggi, ha avuto un notevole impatto sul sistema relazionale e sulle modalità comunicative nel gruppo dei pari. Di fatto, le potenzialità delle nuove strumentazioni tecnologiche hanno ampliato il ventaglio delle modalità di espressione degli atti vessatori e aggressivi tra minori. 1. Il cyberbullismo: definizione La Legge...
Leggi tutto...

Identificazione e intervento precoce nell’autismo da 0 a 36 mesi
02 Novembre 2020Intervista a Costanza Colombi e Antonella Gagliano sul webinar "Identificazione e intervento precoce nell’autismo da 0 a 36 mesi" che terranno i prossimi 20 e 28 novembre 2020. Le docenti descrivono le finalità del corso, gli interventi specifici rivolti a questa fascia d'età e perché questa formazione si presenta attuale e utile per i professionisti dell'ambito clinico. Il webinar tratterà...
Leggi tutto...

Consegnato il Premio miglior video-poster Sezione Clinica AIRIPA 2020
30 Ottobre 2020 In occasione della Web Conference Nazionale AIRIPA dal titolo "Le difficoltà di apprendimento all'epoca del Coronavirus" tenutasi lo scorso 25 e 26 settembre la Dott.ssa Camilla Orefice, laureanda magistrale presso l'Università di Padova, ha vinto il Premio per il miglior video-poster per la Sezione Clinica. Hanno collaborato alla realizzazione del contenuto "Preferenze e modalità...
Leggi tutto...

Lo Psicologo di base e la Psicologia delle cure primarie
29 Ottobre 2020 Introduzione Durante i mesi di lockdown la domanda di assistenza e supporto psicologico da parte dei cittadini è andata sempre più ad aumentare. Questo dato, assieme ai cambiamenti nei percorsi di cura degli ultimi anni e alla maggiore attenzione verso la dimensione psicosociale delle problematiche riportate dai pazienti, ha evidenziato la necessità di introdurre un servizio psicologico di più...
Leggi tutto...

L'intervento metacognitivo sui DSA
28 Ottobre 2020In questa intervista il Prof. Cesare Cornoldi risponde a tre domande sul webinar “L'intervento metacognitivo sui DSA” che terrà il prossimo 20 novembre 2020. A chi è rivolto il corso?Il corso è rivolto ai professionisti che in qualche modo sono coinvolti nei Disturbi Specifici di Apprendimento, ciascuno per la sua competenza e attività: i riabilitatori, perché possano tener conto della...
Leggi tutto...

Il caso clinico - SPAIDD-G (Systematic Psychopathological Assessment for persons with Intellectual and Developmental Disabilities - General screening)
24 Ottobre 2020 Introduzione I casi clinici sono gli strumenti più adatti per comprendere a fondo le potenzialità, i contesti d'uso e le diverse applicazioni dei nostri test. Ti presentiamo un caso clinico tratto da SPAIDD-G, il nuovo strumento che individua la presenza o assenza di sintomi psicopatologici in adolescenti e adulti con disabilità...
Leggi tutto...

Psicologo scolastico: caratteristiche del profilo e utilità nel contesto formativo
22 Ottobre 2020 Introduzione Dopo diversi anni senza norme per disciplinare la professione, lo scorso settembre è stato approvato un protocollo di intesa tra il CNOP e il Ministero dell’Istruzione che autorizza e finanzia la presenza dello psicologo nelle istituzioni scolastiche sul territorio nazionale. Nel seguente articolo approfondiremo la storia della psicologia scolastica, con un focus sulle competenze e...
Leggi tutto...

Morbo di Parkinson: utilizzo clinico della WMS-IV per la valutazione della componente mnestica
15 Ottobre 2020 Introduzione A livello epidemiologico, la malattia di Parkinson (MP) rappresenta, dopo il morbo di Alzheimer (MA), la seconda malattia neurodegenerativa per frequenza. Le stime di prevalenza nell’intera popolazione sono pari al .3%, salgono all’1% se si considera la popolazione di età superiore ai 60 anni e al 4% se si considerano gli ultra ottantenni (de Lau e Breteler, 2006; Tysnes e...
Leggi tutto...

Si riparte con Intercultura: borse di studio per studiare all'estero
13 Ottobre 2020 In un mondo sempre più globalizzato, la capacità di confrontarsi con culture diverse assume sempre maggiore importanza. Questa esigenza è particolarmente avvertita da una realtà internazionale come Giunti Psychometrics, che anche quest’anno ha deciso di sostenere le attività della Fondazione Intercultura, in modo da favorire il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali. Grazie...
Leggi tutto...