Lo MnemoTest è uno strumento di valutazione della memoria strategica che si fonda sulla ormai consolidata teoria che esistano due distinte componenti del sistema mnestico che si influenzano reciprocamente, una più direttamente concernente le strategie utilizzate nell'affrontare il compito (mnemotecniche) ed una riguardante il sistema di conoscenze sul tipo di strategia che si sta usando e la consapevolezza della sua efficacia per la risoluzione del compito (metamemoria).
STRUTTURA
Il test si compone di 12 prove, ciascuna costituita di due schede (scheda "Stimolo" e scheda "Domande"), che presentano una serie di compiti scolastici e di vita quotidiana molto comuni, come ricordare un numero di targa o di telefono, degli indirizzi, una serie di oggetti presentati in successione, alcune informazioni evidenziate in un brano, ecc.
È possibile rilevare la prestazione mnestica vera e propria dell'allievo, che è espressa da un punteggio di performance, e la sua competenza cognitiva, rilevabile da una domanda "aperta" ed espressa da un punteggio di metamemoria. Dalla somma dei due punteggi si ottiene un indice di strategicità mnestica che rappresenta un indicatore complessivo dell'atteggiamento strategico dell'allievo.
È UTILE PER
Indagare una delle competenze trasversali, ritenuta importante per il successo scolastico.