Giunti Psychometrics pubblica principalmente test e strumenti psicodiagnostici
in tutti i campi d'applicazione, da quello clinico (psicologia clinica e
della salute, psichiatria, neuropsicologia, logopedia, ecc.) a quello
della gestione delle risorse umane (psicologia del lavoro e
dell'organizzazione), a quello della scuola e dell'orientamento
(psicologia dello sviluppo, prove di livello, orientamento scolastico,
professionale ed universitario).
Opportunità di pubblicazione
Se stai lavorando ad un nuovo test e pensi che potrebbe interessarci, siamo disponibili a valutarne l'opportunità di pubblicazione.
In caso di lavoro originale, inviaci per posta o per
e-mail una descrizione del costrutto scientifico di riferimento, una
bibliografia di riferimento, eventuali articoli scientifici già
pubblicati sullo strumento, i dati psicometrici e il test (questionario,
cartoncini, ecc.).
Consulta qui le linee guida per collaborazioni scientifiche nel quadro
dei progetti di sviluppo test di Giunti Psychometrics,
leggendo i punti 1, 2 e 5 del documento.
In caso di adattamento da un test straniero, inviaci
anche una copia o fotocopia della versione originale del manuale e dello
strumento. In caso di volume, inviaci l'indice ed un paio di capitoli
per metterci in condizione di valutare l'opera.
Consulta qui le linee guida per collaborazioni scientifiche nel quadro
dei progetti di sviluppo test di Giunti Psychometrics,
leggendo i punti 3, 4 e 5 del documento.
Norme redazionali
In generale il testo deve essere
redatto in Word per Windows, in forma grezza, privo cioè di tabulazioni o
impostazioni grafiche la cui definizione spetta all'Editore.
Tabelle
e figure dovranno essere numerate progressivamente (tenendo distinte le
une dalle altre), con titolazione breve ma completa, e saranno
opportunamente richiamate nel testo: verranno memorizzate su un file
diverso da quello di testo.
Nel testo, per le citazioni si darà
indicazione del solo cognome degli autori, dell'anno di pubblicazione e,
in caso di citazione diretta, delle eventuali pagine, ad esempio: Smith
(1991) oppure (Brown e Smith, 1990). In caso gli autori siano più di
due, la prima volta si citeranno tutti i cognomi, le volte successive si
farà seguire l'abbreviazione "et al." al cognome del primo autore.
In
bibliografia i lavori verranno riportati seguendo l'ordine alfabetico
(o cronologico nel caso di più opere dello stesso autore). Non sono
ammesse abbreviazioni. Riportiamo alcuni esempi:
Per sottoporre un lavoro a Giunti Psychometrics
Invia la documentazione a:
Direzione Editoriale
editoriale@giuntios.it
Raccolta di dati
Se nell'ambito della tua professione hai somministrato un certo numero di test pubblicati da Giunti Psychometrics, potresti avere l'opportunità di collaborare con noi condividendo i dati da te raccolti: essi potrebbero essere utilizzati per aggiornare tarature a livello nazionale o per mettere a disposizioni di altri professionisti norme su campioni specifici (per età, setting, appartenenza etnica, ecc.). A tal fine è importante che le modalità di raccolta dei dati siano standardizzate e che quindi tu abbia seguito le regole generali di somministrazione di un test (rispetto delle istruzioni e procedure specificate nel manuale; somministrazione individuale o collettiva in un setting adatto; rispetto della tempistica laddove richiesto; uso di materiali standardizzati). Se sei interessato, inviaci una descrizione del campione di dati raccolti (dimensione, stratificazione, modalità di raccolta, ecc.) e del formato elettronico con cui puoi mettercelo a disposizione (preferibilmente ASCII, Excel o SPSS).
Ricerche in corso presso Giunti Psychometrics
La validità di uno strumento psicodiagnostico dipende anche dall'estensione della taratura che ne viene fatta. Una standardizzazione ideale prevede un campione rappresentativo della realtà nazionale, relativamente a un determinato campo d'indagine. Giunti Psychometrics è attiva nella validazione e standardizzazione di strumenti psicodiagnostici e la collaborazione di professionisti preparati, in grado (con materiale fornito da noi) di raccogliere dati in varie parti d'Italia, è preziosa. Se sei interessato a contribuire alla raccolta dei dati inviaci il tuo CV con l'indicazione del progetto cui vorresti partecipare e l'area geografica in cui potresti svolgerlo. Esamineremo la fattibilità della cosa.
Per collaborare a una ricerca Giunti Psychometrics
Invia la tua richiesta, con l'indicazione del progetto che ti interessa, a: editoriale@giuntios.it